Pensiero Computazionale e Robotica Educativa: metodologie didattiche e non discipline. - Scuola futura
Pensiero Computazionale e Robotica Educativa: metodologie didattiche e non discipline.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
122435
-
Titolo Percorso
Pensiero Computazionale e Robotica Educativa: metodologie didattiche e non discipline.
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
30/03/2023
-
Data di conclusione
25/05/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il seguente modulo promuove l’acquisizione di conoscenze legate ai principi del pensiero computazionale, di modelli per generare conoscenze e testare ipotesi, consolida le competenze di progettazione di una attività didattica basata sul pensiero computazionale con l’utilizzo della robotica educativa attraverso attività di progettazione e programmazione. Competenze: -trasformare una situazione complessa in ipotesi di soluzioni possibili (didattica attiva problem based); - analizzare alcuni esempi di applicazioni disciplinari (analisi di casi); - applicare il pensiero computazionale in situazioni complesse: project work in cui i docenti propongono laboratori da svolgere in classe a partire da situazioni problematiche, anche legate alla proprio disciplina d’insegnamento, utilizzando strumenti tecnologici, per esplicitarle attraverso il pensiero computazionale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Argomenti trattati: - introduzione al pensiero computazionale; - la robotica educativa; - il passaggio obbligatorio dal mondo delle conoscenze e del metodo frontale al mondo delle competenze e della divulgazione; - pensiero computazionale e robotica educativa nel contesto scolastico; - strumenti teorici e sussidi hardware/software – piattaforme coding; - buone pratiche; - coding unplugged e plugged; - progettazione di attività di apprendimento specifiche; - i linguaggi base e la programmazione robotica; - attività di ricerca azione e feedback; - realizzazione di supporti divulgativi.
-
Formatore/i
VALENTINA DELLE DONNE, GENOVEFFA TUCCILLO
-
Data inizio iscrizioni
24/03/2023
-
Data fine iscrizioni
29/03/2023