Futur@mente….metodologie e didattica - Scuola futura
Futur@mente….metodologie e didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
126042
-
Titolo Percorso
Futur@mente….metodologie e didattica
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
27/05/2023
-
Data di conclusione
15/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
Liceo Augusto Righi , via Campania 63- Roma
-
Descrizione
Il percorso formativo propone un'ampia pletora di metodologie innovative nella didattica basate sull’impiego di nuove tecnologie. Ci si soffermerà, in particolare, su quelle metodologie capaci di stimolare la cooperazione tra gli studenti, la capacità di porre e risolvere problemi, la capacità di reperire e scegliere informazioni rilevanti al fine della risoluzione di problemi, la capacità di avvalersi, in tutto questo, delle nuove tecnologie. Il corso appare particolarmente utile, nell'ottica di far acquisire ai partecipanti le capacità di stimolare negli studenti quelle necessarie hard ma soprattutto soft skill per l'inserimento nella società e per l'esercizio di una cittadinanza attiva anche digitale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Modulo 1: Inclusione e creatività in ambiente digitale innovativo. Il modulo indica come l’impiego di diverse e innovative metodologie (Cooperative Learning, Project Based Learning, Digital storytelling, Flipped classroom, Jigsaw) contribuisca alla realizzazione di attività didattiche che consentono agli studenti di prendere confidenza con un setting tecnologico, ove possano sperimentare ed esplorare le innumerevoli possibilità offerte dalle applicazioni e dai software disponibili. - Modulo 2: Digital lesson con gli hyperDocs. Conoscere, progettare e realizzare hyperDocs per attraverso l’utilizzo di apps e altri strumenti digitali, per creare proposte didattiche innovative, coinvolgenti e motivanti, in grado di migliorare l'autonomia cognitiva e metodologica degli studenti, promuovendone al contempo un apprendimento attivo. I corsisti verranno divisi in due gruppi. Ogni gruppo svolgerà le attività per un totale di 12 ore: 6 ore in presenza e 6 ore in asincrono. I formatori si alterneranno tra i due gruppi come di seguito articolato: 10.00 - 13.00 GRUPPO A FORMATORE 1; 10.00 - 13.00 GRUPPO B FORMATORE 2; 14.00 - 17.00 GRUPPO A FORMATORE 2; 14.00 - 17.00 GRUPPO B FORMATORE 1.
-
Formatore/i
MARILENA FERRARO, GABRIELLA DELL'UNTO
-
Data inizio iscrizioni
13/05/2023
-
Data fine iscrizioni
26/05/2023