#7.2 Inclusione e Visual Learning: strategie per supportare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    242962

  • Titolo Percorso

    #7.2 Inclusione e Visual Learning: strategie per supportare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    05/04/2024

  • Data di conclusione

    31/05/2024

  • Durata (in ore)

    24

  • Numero posti

    80

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso si concentrerà sulla promozione dell'Inclusione Educativa attraverso l'utilizzo creativo e strategico delle risorse multimediali. Gli insegnanti impareranno a progettare materiali didattici che sfruttino la potenza dei media visivi per trasmettere concetti complessi in modo accessibile e coinvolgente. Gli argomenti trattati includeranno la progettazione universale dell'apprendimento (PUA), la selezione appropriata di strumenti multimediali, la creazione di contenuti accessibili, la narrazione visiva, l'uso di piattaforme digitali e software di editing. Attraverso un approccio interattivo e hands-on, i partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare le proprie capacità nel progettare e realizzare materiali didattici coinvolgenti, stimolanti e accessibili. Saranno incoraggiati a collaborare e condividere le proprie esperienze, promuovendo così una comunità di pratiche che favorisca l'innovazione nell'ambito dell'inclusione e dell'educazione multimediale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    24 ore (15 ore sincrone online + 9 ore asincrone di lavoro autonomo). 05.04.2024 (17:30 - 20:00): Introduzione all'Inclusione Educativa e al Visual Learning; Concetti chiave dell'inclusione educativa; Ruolo del Visual Learning nell'apprendimento inclusivo; Principi della progettazione universale dell'apprendimento (PUA). 10.04.2024 (17:30 - 20:00): Selezione e Utilizzo di Strumenti Multimediali Accessibili; Esplorazione di strumenti multimediali adatti all'inclusione; Adattamento di materiali esistenti per renderli accessibili; Considerazioni sull'accessibilità per diverse disabilità. 17.04.2024 (17:30 - 20:00): Creazione di Contenuti Multimediali Accessibili ed Efficaci; Progettazione di presentazioni visive chiare e coinvolgenti; Uso di grafica, immagini e video per trasmettere concetti; Linee guida per l'accessibilità dei contenuti multimediali. 23.04.2024 (17:30 - 20:00): Narrazione Visiva e Storytelling per l'Apprendimento Inclusivo; Potenziamento dell'apprendimento attraverso la narrazione visiva; Creazione di storie digitali e sequenze narrative; Coinvolgimento emotivo e cognitivo degli studenti con BES. 30.04.2024 (17:30 - 20:00): Piattaforme Digitali e Strumenti di Editing per l'Inclusione; Esplorazione di piattaforme e strumenti digitali inclusivi; Utilizzo di software di editing per personalizzare i materiali; Creazione di contenuti interattivi e adattabili. 07.05.2024 (17:30 - 20:00): Sviluppo di Progetti Multimediali per l'Inclusione Educativa; Collaborazione e condivisione di idee tra i partecipanti; Creazione di un progetto multimediale inclusivo; Presentazione e riflessione sui progetti sviluppati.

  • Formatore/i

    CLAUDIA DE CRESCENZO

  • Data inizio iscrizioni

    04/03/2024

  • Data fine iscrizioni

    29/03/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.