#5.9 IncludIAmo: la didattica inclusiva alla luce delle moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale - Scuola futura
#5.9 IncludIAmo: la didattica inclusiva alla luce delle moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

-
ID percorso
204034
-
Titolo Percorso
#5.9 IncludIAmo: la didattica inclusiva alla luce delle moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/03/2024
-
Data di conclusione
31/05/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
80
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La presente azione formativa mira a supportare l’insegnante nello sviluppo dell’identità dell’alunno, soprattutto in presenza di bisogni educativi speciali, con particolare attenzione agli strumenti compensativi che è possibile utilizzare nelle nuove metodologie digitali basate sull’Intelligenza Artificiale (IA). I partecipanti saranno in grado di promuovere l'accessibilità, l'equità e l'inclusione nell'educazione, fornendo un supporto personalizzato e mirato a tutti gli studenti. Verranno presentati esempi concreti di strumenti e tecnologie basate sull'IA a supporto di un apprendimento inclusivo. Saranno esplorate applicazioni come chatbot interattivi, sistemi di riconoscimento vocale, generatori di immagini a partire dal testo, strumenti di traduzione automatica e personalizzazione dell'apprendimento. Durante il corso, sarà dedicato ampio spazio alla progettazione di strategie pedagogiche inclusive e all'analisi di casi di studio per evidenziare le buone pratiche nell'utilizzo dell'IA per la didattica inclusiva. Saranno infine esplorate anche le sfide e le considerazioni etiche legate all'implementazione dell'IA nell'ambiente scolastico.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso è articolato in cinque moduli sincroni on line della durata di 3 ore per un totale di 15 ore più la realizzazione di nr. 3 e-tivity asincrone della durata complessiva di 9 ore. 27 Marzo 2024 ore 15:30 - 18:30 - Modulo 1 La personalizzazione degli apprendimenti. Introduzione all'Intelligenza Artificiale (IA) ed all’IA generativa. 10 Aprile 2024 ore 15:30 - 18:30 - Modulo 2 Chatbot e prompt engineering. Applicazioni: sintesi di testi, traduzione automatica, risposta a domande, generazione di contenuti, correzione grammaticale, assistenza nella scrittura, ricerca di informazioni, problem solving, apprendimento automatico. 17 Aprile 2024 ore 15:30 - 18:30 - Modulo 3 I sistemi di text-to-image. Sistemi multimodali. Il text-to-speech, lo speech-to-text. Verso un’etica dell’IA. 24 Aprile 2024 ore 15:30 - 18:30 - Modulo 4 Attività di accompagnamento guidato dal formatore all’uso e sperimentazione delle tecnologie presentate e supporto alla formulazione di un progetto didattico inclusivo. 8 Maggio 2024 ore 15:30 - 18:30 - Modulo 5 Presentazione dei progetti didattici realizzati.
-
Formatore/i
MARCO CALABRESE
-
Data inizio iscrizioni
25/02/2024
-
Data fine iscrizioni
20/03/2024