La Matematica del clown al Circo delle Competenze - Scuola futura
La Matematica del clown al Circo delle Competenze
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

-
ID percorso
124175
-
Titolo Percorso
La Matematica del clown al Circo delle Competenze
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/04/2023
-
Data di conclusione
26/05/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo corso di formazione nasce dall’esperienza degli ultimi anni di Formazione a Distanza ( FAD ) e dai precedenti 20 anni di percorso artistico sul Clown e sull’Artista Divulgatore Scientifico. Dopo la pausa pandemica, infatti il lavoro On line e la ricerca didattica digitale sul campo ( con alunne/i in DAD e colleghi/e in FAD ), ha fatto passi da gigante ed ha reso la sfida sempre più interessante e stimolante alla ricerca di nuove forme di comunicazione e formazione. Il risultato è un corso ibrido, svolto completamente On-Line per 20 ore in 6 incontri, ma basato su proposte di esperienze analogiche, teatrali e metaforiche, spesso molto semplici, come giocare con una palla o contare a voce alta, lavorare in piccoli gruppi e trovare le parole per un confronto tra pari. Tutte le esperienze proposte, sono occasione per condividere idee e riflessioni metacognitive, in un percorso interattivo e multidisciplinare che parta - online con i docenti corsisti e in classe con i propri alunni - dal “fare” e dall'esperienza diretta. I fenomeni scientifici, le conoscenze, abilità e competenze, vengono così offerte alla sperimentazione individuale e collettiva, nelle mani e dalle case delle/i docenti corsiste/i e immediatamente negli stessi giorni, in classe con alunne e alunni. Così, in linea con le metodologie del corso, gli apprendimenti digitali saranno tutti proposti sotto forma di esperienze dirette e ricerca azione, per migliorare il nostro utilizzo dello spazio di lavoro in cloud ed esplorare nuove app e nuove soluzioni digitali di fronte alle sfide e alle consegne del formatore. Contenuti del corso: Modulo 1 - Introduzione e presentazione del metodo di lavoro: Siteswap, il codice della Giocoleria; Rapporto comanda/esegui; La Fisica del Gioco; Modulo 2 - Didattiche Aperte, definizione del contesto esperienziale. La didattica per competenze. Teoria delle Situazioni. Interattività Intellettuale, Fisica ed Emotiva. Il laboratorio didattico interattivo. Modulo 3 - Compito di Realtà: Progetti e idee.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Calendario delle lezioni sincrone: - Giovedì 20 Aprile 2023 - ore 16.00 - 19.00 - Giovedì 27 Aprile 2023 - ore 16.00 - 19.00 - Giovedì 04 Maggio 2023 - ore 16.00 - 19.00 - Giovedì 18 Maggio 2023 - ore 16.00 - 19.00 - Giovedì 25 Maggio 2023 - ore 15.00 - 19.00 - Venerdì 26 Maggio 2023 - ore 15.00 - 19.00 Sono previste in aggiunta 5 ore in modalità asincrona di supporto da parte del docente sulle e-tivity assegnate e 10 ore di auto formazione su piattaforma.
-
Formatore/i
PIETRO OLLA
-
Data inizio iscrizioni
27/03/2023
-
Data fine iscrizioni
19/04/2023