La cassetta degli attrezzi digitali dell’insegnante - Scuola futura
La cassetta degli attrezzi digitali dell’insegnante
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
250125
-
Titolo Percorso
La cassetta degli attrezzi digitali dell’insegnante
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/05/2024
-
Data di conclusione
09/06/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
75
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L’idea di strutturare una cassetta degli attrezzi digitali, uno spazio organizzato e pronto all’uso, nasce dall’esigenza di individuare e recuperare facilmente i tanti strumenti che l’insegnante usa più frequentemente sia per l’organizzazione del proprio lavoro, sia per l’attività didattica quotidiana. Nei vari incontri si scoprirà una cassetta degli attrezzi digitali “standard”, quella contenente gli “arnesi” digitali di base, utili per attivare e sviluppare le competenze digitali di studenti e studentesse. I corsisti potranno sperimentare durante il percorso i vari strumenti che saranno presentati, verificandone le potenzialità e l’adattabilità ad ogni contesto.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Costruiamo il contenitore – immagini, audio, video: - Strumenti per il bookmarking. - Archivi di risorse disponibili in rete. Raccontare – documentare (fumetti – animazioni): - Risorse digitali e non: stimolare la narrazione. - Strumenti per creare fumetti e animazioni. Raccontare – documentare (ebook – strumenti di presentazione): - Creare flip book. - Creare ebook. Utilizzo del video nella didattica: - Utilizzare e personalizzare video presenti in rete. Utilizzare il gioco nella didattica: - Costruire contenuti didattici sotto forma di gioco. - Esempi di utilizzo di Escape Room nella didattica. Calendario webinar sincroni: 22 maggio 2024 - 16.30/18.30 24 maggio 2024 - 16.30/19.00 28 maggio 2024 - 16.30/19.00 31 maggio 2024 - 16.30/19.00 04 giugno 2024 - 16.30/19.00 8 ore di autoformazione
-
Formatore/i
ROBERTO SCONOCCHINI
-
Data inizio iscrizioni
08/04/2024
-
Data fine iscrizioni
16/05/2024