PF_X_16 - L’AI quale strumento metodologico operativo ai fini dell’inclusione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    254089

  • Titolo Percorso

    PF_X_16 - L’AI quale strumento metodologico operativo ai fini dell’inclusione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/05/2024

  • Data di conclusione

    09/06/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Gli strumenti digitali rappresentano un supporto strategico nella realizzazione di una didattica inclusiva, e, più in generale, possono contribuire in modo importante alla predisposizione di setting di apprendimento coinvolgenti e di qualità. In tale processo, un ruolo fondamentale è giocato dal docente e dalla sua preparazione nel maneggiare tali strumenti in modo funzionalmente competente, di modo da collocarli come mezzi e non come fine della didattica. Un docente facilitatore che usa il digitale e le potenzialità sempre di più offerte dall’Intelligenza Artificiale (IA) per la realizzazione di ambienti di apprendimento a forte valenza inclusiva e fattivamente personalizzati, attenti alle specificità di cui ciascuno studente è portatore, capace anzi di enfatizzare le differenze come valore aggiunto della scuola di qualità. L’IA può essere usata nell’ambito della Progettazione Universale degli Apprendimenti (PUA, o Universal Design for Learning, UDL), un approccio che muove dai principi dell’accessibilità architettonici e informatici, ed intesa come la progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti, ma indispensabili per qualcuno, senza necessità di adattamenti o ausili speciali. I contenuti saranno personalizzati per la scuola secondaria di I e II grado. Principali contenuti del percorso formativo: Strategie per una scuola inclusiva. L’utilizzo del digitale e dell’IA come strumenti per l’inclusione. Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità. Quadro di riferimento europeo per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    n. 6 incontri in modalità webinar di 2,5 h. n. 5 ore in modalità autoformazione. Test di valutazione delle competenze. 1° incontro: webinar, 15/05/2024, dalle 14:45-17:15 2° incontro: webinar, 17/05/2024, dalle 14:45-17:15 3° incontro: webinar, 21/05/2024, dalle 14:45-17:15 4° incontro: webinar, 23/05/2024, dalle 14:45-17:15 5° incontro: webinar, 28/05/2024, dalle 14:45-17:15 6° incontro: webinar, 03/06/2024, dalle 14:45-17:15 Principali contenuti: Strategie per una scuola inclusiva. L’utilizzo del digitale e dell’IA come strumenti per l’inclusione. Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità.

  • Formatore/i

    MANUELA MAUCERI

  • Data inizio iscrizioni

    23/04/2024

  • Data fine iscrizioni

    13/05/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.