#4 Elementi ed applicazioni di Intelligenza Artificiale per la didattica - Scuola futura
#4 Elementi ed applicazioni di Intelligenza Artificiale per la didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

-
ID percorso
131279
-
Titolo Percorso
#4 Elementi ed applicazioni di Intelligenza Artificiale per la didattica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/07/2023
-
Data di conclusione
30/09/2023
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare tra i partecipanti, docenti di materie umanistiche e scientifiche del primo e secondo grado di istruzione, una comprensione di base dell'Intelligenza Artificiale (IA) e delle sue potenzialità, nonché di fornire un ventaglio di strumenti e competenze necessarie per iniziare ad integrare in modo efficace l'IA nei processi di insegnamento e apprendimento. Gli insegnanti acquisiranno familiarità con i moderni strumenti dell’IA, quali chatbot e generatori di immagini, per implementarli efficacemente nella pratica didattica. Verranno proposte esercitazioni pratiche per sperimentare l'utilizzo di tali strumenti e per progettare lezioni e formulare attività didattiche che integrino l'IA in una specifica materia o contesto educativo. Verranno affrontate infine le questioni etiche e sociali legate all'utilizzo dell'IA nella didattica, incoraggiando una riflessione critica e consapevole sull'argomento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
24 ore (15 ore sincrone + 9 ore asincrone). Il corso è articolato in 5 moduli sincroni on line della durata di 3 ore per un totale di 15 ore più la realizzazione di n. 3 e-tivity asincrone della durata complessiva di 9 ore. - 20 Luglio 2023 ore 15:30-18:30 Modulo 1 - Presentazione del corso e degli obiettivi formativi. Introduzione all'Intelligenza Artificiale (IA). Discussione sul ruolo dell'IA nel contesto educativo e sui vantaggi e le sfide associate. E-tivity n. 1: Lettura di articoli e materiali di approfondimento. - 27 Luglio 2023 ore 15:30-18:30 - Modulo 2 - Approfondimento delle tecnologie di IA utilizzabili nella didattica con particolare riferimento ai chatbot ed ai sistemi di text-to-image. Panoramica di strumenti e risorse utili per l'implementazione dell'IA nella didattica. Esempi di applicazioni dell’IA al contesto didattico. E-tivity n.2 - Sperimentazione in autoapprendimento delle tecnologie proposte. Pausa estiva. - 7 Settembre 2023 ore 15:30 - 18:30 Modulo 4 - Approfondimento dei principi etici e delle implicazioni sociali dell'utilizzo dell'IA nella didattica. Esplorazione delle possibili sfide e criticità legate all'implementazione dell'IA nell'ambiente scolastico. Linee guida per lo sviluppo di un progetto didattico che sfrutti l'IA. - 14 Settembre 2023 ore 15:30 -18:30 Modulo 3 - Attività di accompagnamento guidato dal formatore all’uso e sperimentazione delle tecnologie di AI e supporto alla formulazione di un progetto didattico. E-tivity n. 3 - Realizzazione di una proposta di progetto che integri l'IA in un contesto didattico. - 21 Settembre 2023 ore 15:30 - 18:30 Modulo 5 - Discussione sugli aspetti docimologici e le prospettive future dell’IA nella didattica. Presentazione dei progetti didattici realizzati.
-
Formatore/i
MARCO CALABRESE
-
Data inizio iscrizioni
22/06/2023
-
Data fine iscrizioni
13/07/2023