Progettare un prodotto multimediale STEAM - Scuola futura
																		Progettare un prodotto multimediale STEAM
																		
																		Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)
																	
																 
																- 
																			ID percorso92045 
- 
																			Titolo PercorsoProgettare un prodotto multimediale STEAM 
- 
																			Tipologia di svolgimentoBlended 
- 
																			Data inizio08/09/2022 
- 
																			Data di conclusione30/09/2022 
- 
																			Durata (in ore)26 
- 
																			Numero posti30 
- 
																			Luogo di svolgimentoRoma, presso l'Accademia Arti e Nuove Tecnologie di Roma 
- 
																			DescrizioneIl corso è progettato e realizzato in collaborazione con l’Accademia Arti e Nuove Tecnologie di Roma e si propone di affrontare il tema di “come” strutturare la progettazione di un prodotto multimediale con particolare riferimento ai prodotti di comunicazione scientifica transdisciplinare che riguardano il rapporto scuola-territorio. Si rivolge a docenti che già sono impegnati in progetti STEAM di comunicazione. Obiettivi: - comprendere il significato e l’impatto della progettazione sulla realizzazione del prodotto; - padroneggiare le diverse fasi della progettazione: dalla strategia alla realizzazione; - identificare il target a cui il prodotto si rivolge e gli obiettivi di comunicazione idonei; - scegliere ed elaborare contenuti specifici; - selezionare gli strumenti tecnologici necessari; - verificare la fattibilità della progettazione alla luce delle risorse disponibili. Programma (contenuti e moduli) e metodologie: Le attività si svolgeranno in modalità blended, in presenza a Roma presso la sede dell’Accademia Arti e Nuove Tecnologie di Roma e online su piattaforma e.learning. Il corso si struttura in 4 sessioni sincrone (in presenza o online) e una sessione conclusiva asincrona e online. SESSIONE 1 - Come si costruisce un piano di progettazione multimediale STEAM: • Identificazione degli obiettivi strategici e di comunicazione. • Definizione delle azioni in correlazione con gli obiettivi. SESSIONE 2 - Identificazione e definizione del target: • Dal target alla costruzione delle “personas”. • Interviste e focus group di background, verifica. SESSIONE 3 - Le azioni progettuali: • Come orientarsi nella scelta delle azioni progettuali. • Il planning: come coordinare le azioni progettuali nel breve, medio, lungo termine. • Tra progettazione e ri-progettazione. SESSIONE 4 - La verifica di fattibilità: • Sinergie e coinvolgimento di esperti nel territorio. • Analisi delle risorse umane e materiali. • Cronoprogramma. • Monitoraggio. SESSIONE 5 - Focus di progetto (online, asincrono). 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			Programma8 settembre ore 10.30-13.30 sessione 1. (3 ore) ore 14.00-19.00 sessione 2. (5 ore) 9 settembre ore 8.30- 12.30 sessione 3 (4 ore) ore 13.30- 17.30 sessione 4 (4 ore) 12- 30 settembre lavoro di gruppo e/o individuale su singoli progetti e attività di sportello con analisi di singoli progetti (10 ore). 
- 
																			Formatore/iGIANNA ANGELINI, DIANA CIULLO, ANNABELLA GUADAGNI, ROSSANA QUARTA 
- 
																			Data inizio iscrizioni29/08/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni08/09/2022