Costruzione di artefatti cognitivi. Tinkering - Scuola futura
																		Costruzione di artefatti cognitivi. Tinkering
																		
																		Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Benevento - BNTF010008)
																	
																 
																- 
																			ID percorso269770 
- 
																			Titolo PercorsoCostruzione di artefatti cognitivi. Tinkering 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio21/09/2024 
- 
																			Data di conclusione30/09/2024 
- 
																			Durata (in ore)25 
- 
																			Numero posti40 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl percorso formativo si propone di far acquisire le conoscenze pratiche per costruire artefatti cognitivi e utilizzare oggetti e materiali secondo inedite funzioni d’uso. Il Tinkering è tra gli approcci didattici laboratoriali utili per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo e per l’educazione alle STEM. Consiste in una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo; stimolando l’attitudine alla risoluzione dei problemi. Pedagogia di riferimento: costruttivismo di Dewey e Piaget. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu3. Pratiche di insegnamento e apprendimento 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			ProgrammaDurata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work). Calendarizzazione degli eventi sincroni: 21,24,26,28 settembre 2024 Durante il percorso verranno affrontati i seguenti argomenti: Sulle ali della creatività. Comprendere i principi fondamentali del Tinkering e il suo ruolo nell'apprendimento cognitivo dei bambini. lezione 1: Introduzione alla metodologia. lezione 2 : Making Faces, Equilibrium Tinkering. La macchina degli scarabocchi. Acquisire competenze pratiche per progettare e facilitare esperienze di Tinkering stimolanti e significative. Lezione 3: La struttura e il movimento. Lezione 4: La versione automatica e l’uso didattico. 
- 
																			Formatore/iGENNARO NASTI 
- 
																			Data inizio iscrizioni18/07/2024 
- 
																			Data fine iscrizioni17/09/2024