Transizione Digitale - Competenze pratiche per il futuro della didattica - Scuola futura
Transizione Digitale - Competenze pratiche per il futuro della didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
277631
-
Titolo Percorso
Transizione Digitale - Competenze pratiche per il futuro della didattica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
11/09/2024
-
Data di conclusione
30/09/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
15
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo è pensato per tutti i docenti di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per integrare efficacemente le tecnologie digitali nella didattica. Questo percorso intende supportare i docenti nella transizione verso una didattica più moderna e inclusiva, potenziando l'efficacia dell'insegnamento attraverso l'uso consapevole delle tecnologie digitali. Le prime quattro sessioni affronteranno temi cruciali come l'uso delle piattaforme digitali, App e Tool per la didattica, la creazione di contenuti multimediali, la gestione delle classi virtuali e l'implementazione di metodologie didattiche innovative. L'ultimo incontro sarà invece dedicato alla restituzione delle attività di autoformazione svolte dai corsisti. Durante questa sessione, i partecipanti condivideranno le esperienze maturate nell'applicazione delle nuove competenze acquisite, con l'obiettivo di favorire un confronto costruttivo e il consolidamento delle conoscenze.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Strumenti digitali per la didattica: piattaforme, Webtools, App (+AI) e risorse: - Dalle piattaforme digitali alle app 2.0, 3.0, 3DAR, AI e le risorse digitali utili per la didattica. Creare contenuti multimediali per la didattica: - Come creare contenuti multimediali e interattivi efficaci per l'insegnamento, puntando su motivazione, innovazione e inclusione. Gestione delle classi virtuali e dei moduli interattivi: strategie e Best Practices: - Strategie e buone pratiche per la gestione di classi virtuali e organizzazione di moduli interattivi e UdA interattive. Metodologie Didattiche Innovative nell'Era Digitale: - Presentazione e messa in pratica di metodologie didattiche innovative. Condivisione e Restituzione delle Esperienze di Formazione e Autoformazione: - Restituzione e presentazione dei moduli previsti dalle attività di formazione e autoformazione, anche con un'idea di curricolo verticale e PBL. 8 ore di autoformazione CALENDARIO 11 settembre 2024 - 16.30/19.00 16 settembre 2024 - 16.30/19.00 18 settembre 2024 - 16.30/19.00 22 settembre 2024 - 16.30/19.00 25 settembre 2024 - 16.30/18.30
-
Formatore/i
ANGELA PANZARELLA
-
Data inizio iscrizioni
02/09/2024
-
Data fine iscrizioni
10/09/2024