Spazi e tempi dell'innovazione: l'autonomia scolastica nel primo ciclo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    349743

  • Titolo Percorso

    Spazi e tempi dell'innovazione: l'autonomia scolastica nel primo ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    01/04/2025

  • Data di conclusione

    30/04/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    L'obiettivo del percorso formativo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche, normative e pratiche per utilizzare in modo efficace la quota del 20% di autonomia scolastica, con particolare attenzione alla gestione degli spazi e dei tempi della didattica, il tutto con l'utilizzo della strumentistica digitale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Rilettura di tutti gli aspetti normativi alla luce della transizione digitale. o DPR 275/99: principi fondamentali dell'autonomia scolastica. o La quota del 20%: flessibilità e progettualità. o Indicazioni Nazionali per il curricolo: centralità dello studente e personalizzazione dell'apprendimento. o Riferimenti pedagogici: didattica attiva, laboratorialità, apprendimento cooperativo. o Modelli di organizzazione del tempo scuola: settimana corta, orario flessibile, modularità. o Utilizzo della quota del 20% per attività di approfondimento, recupero, potenziamento. o Organizzazione di laboratori, atelier, attività interdisciplinari. o Gestione del tempo-classe: strategie per ottimizzare le attività didattiche. o Tipologie di spazi scolastici: aule, laboratori, biblioteca, spazi comuni. o Funzionalità e caratteristiche degli spazi di apprendimento. o Utilizzo della quota del 20% per l'allestimento di nuovi spazi o la riqualificazione di quelli esistenti. o Arredamento e materiali didattici: come favorire l'apprendimento attivo. o Il ruolo del PTOF: documento di indirizzo e strumento di progettazione. o La progettazione curricolare: dalle Indicazioni Nazionali al curricolo d'istituto. o La progettazione didattica: unità di apprendimento, progetti, attività. o Utilizzo della quota del 20% per l'attuazione di progetti innovativi. o La comunicazione interna: dirigente, docenti, personale ATA. o La comunicazione esterna: famiglie, territorio, enti locali. o La collaborazione: creare reti e partenariati. o Utilizzo della quota del 20% per attività di comunicazione e collaborazione.

  • Formatore/i

    FABIO COCCO

  • Data inizio iscrizioni

    24/02/2025

  • Data fine iscrizioni

    31/03/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.