#58 - Mission Possible! Il digitale per una scuola davvero inclusiva - Scuola futura
#58 - Mission Possible! Il digitale per una scuola davvero inclusiva
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
208499
-
Titolo Percorso
#58 - Mission Possible! Il digitale per una scuola davvero inclusiva
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
31/01/2024
-
Data di conclusione
28/02/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone di sviluppare in tutti gli insegnanti (non solo in quelli cosiddetti “di sostegno”) la capacità di utilizzare una pluralità di risorse web finalizzate a sviluppare attività didattiche basate sull’uso di app / software e strumenti digitali non solo fortemente compensativi / inclusivi, ma anche straordinariamente motivanti che - grazie alle formidabili potenzialità offerte dalle T.I.C. - sono in grado di coinvolgere gli studenti caratterizzati da Bisogni Educativi Speciali in accattivanti percorsi didattici innovativi all’insegna del motto “Learning is Fun!”
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
20 ORE - 12 SINCRONE E 8 AUTOFORMAZIONE E E-TIVITY CALENDARIO - Mercoledì 31 gennaio 2024 ore 16.30-19.30; - Mercoledì 07 febbraio 2024 ore 16.30-19.30; - Mercoledì 14 febbraio 2024 ore 16.30-19.30; - Mercoledì 21 febbraio 2024 ore 16.30-19.30. 1° incontro: TIC e STEAM al servizio dell'inclusione; piattaforme per l’e-learning e inclusione con i relativi strumenti; digital storytelling e strumenti di lettura immersiva. 2° incontro: UDL e MLTV quali approcci innovativi per una didattica efficace anche per per studenti BES; Visual Thinking, Graphic Organizer, Mappe concettuali; app per persone ipo- o non- vedenti, per lingua dei segni, per CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa. 3° incontro: Raccontare per includere: podcast con archivi gratuiti di suoni, rumori e musica; infografiche; ebook inclusivi. 4° incontro: La Didattica Immersiva quale nuova frontiera della didattica marcatamente inclusiva e motivante; Georeferenziazione e modelli 3D per l’Active Learning in qualsiasi ambito disciplinare.
-
Formatore/i
RICCARDO BARDERI
-
Data inizio iscrizioni
09/01/2024
-
Data fine iscrizioni
30/01/2024