PF_V_01 - I superpoteri del docente di Italiano (L2) per stranieri: creatività, interattività, facilitazione e relazione (nella scuola primaria)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158664

  • Titolo Percorso

    PF_V_01 - I superpoteri del docente di Italiano (L2) per stranieri: creatività, interattività, facilitazione e relazione (nella scuola primaria)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    27/10/2023

  • Data di conclusione

    10/11/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Questo corso è rivolto ai docenti che vogliono accompagnare in modo consapevole un proprio alunno straniero che parla poco la lingua italiana, partendo dalle basi per poi passare ad un percorso più specifico rivolto all'apprendimento del linguaggio specifico delle discipline. Il corso inizia specificando alcuni concetti di base per conoscere chi sono le figure specializzate che intervengono nell’accoglienza e nell’accompagnamento degli studenti stranieri. Nei successivi webinar si darà un assaggio delle tante attività che si possono concretizzare per accompagnare lo studente nel processo dell’apprendimento e nell’arduo percorso dello studio, partendo dalla facilitazione di un testo, passando per la creazione di materiali interattivi grazie alle glottotecnologie, fino a delineare attività per lo sviluppo delle abilità relazionali. Tutto il percorso è ricco di spunti, strategie e strumenti basati sull’uso del digitale a scuola, semplici ma dall'elevato impatto educativo. Il corso sviluppa, consolida, potenzia le competenze digitali descritte nei quadri di riferimento europei DigComp 2.2 e DigCompEdu e risponde alla necessità e l’interesse di fornire ai docenti e agli educatori le competenze per utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali nei processi di insegnamento e agli studenti le competenze indispensabili per il processo di apprendimento.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    n. 6 incontri in modalità webinar (15h). n. 5h project-work. 1° incontro: webinar, 27/10/2023, dalle 17.30 alle 20.00 Terminologia di base (facilitazione e mediazione culturale, italiano come lingua seconda o come lingua straniera, italbase e italstudio). Presentazione di alcune attività per l’accoglienza. Workshop: sperimentazione di alcune attività di accoglienza. 2° incontro: webinar, 30/10/2023, dalle 17.30 alle 20.00 I materiali interattivi. Un esempio di contenuto interattivo e presa di contatto con un tool digitale per la creazione di contenuti multimediali e interattivi. Workshop: creazione di un’attività digitale interattiva che riguarda l’ambiente della scuola e della classe. 3° incontro: webinar, 31/10/2023, dalle 17.30 alle 20.00 Facilitare un testo: facilitazione e semplificazione di un testo, l’italiano dello studio, le microlingue. Workshop: individuare gli elementi critici in un testo didattico e creare una versione facilitata. 4° incontro: webinar, 03/11/2023,dalle 17.30 alle 20.00 Il compito di realtà: la creazione di un e-book come strumento per apprendere e consolidare le conoscenze e per imparare a lavorare in gruppo. Workshop: presentazione di una app per creare e-book, creazione dell’e-book. 5° incontro: webinar, 08/11/2023, dalle 17.30 alle 20.00 Project based learning: presentazione dell’applicativo che permette di costruire risorse interattive con le immagini 360° e i modelli 3D. Workshop: creazione di una risorsa interattiva. 6° incontro: webinar, 10/11/2023, dalle 17.30 alle 20.00 Le abilità relazionali: cosa sono? Proposta di un’attività per sviluppare una di queste abilità, l’attività didattica si inserisce nell’ambito della didattizzazione di testi autentici. Workshop: esempio di didattizzazione di un cortometraggio per l’arricchimento del lessico e per sviluppare l’abilità relazionale scelta.

  • Formatore/i

    ELISA CHIARA CRIVELLARI

  • Data inizio iscrizioni

    09/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    25/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.