Strumenti STEAM per il tutoraggio e l’inclusione - Scuola futura
Strumenti STEAM per il tutoraggio e l’inclusione
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

-
ID percorso
124105
-
Titolo Percorso
Strumenti STEAM per il tutoraggio e l’inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
17/04/2023
-
Data di conclusione
12/06/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti che hanno intenzione di approfondire l’utilizzo di applicazioni e strumentazioni STEAM per favorire l’inclusione e il tutoraggio di tutti gli alunni con B.E.S. (plusdotati compresi). Dopo le prime due lezioni sulle metodologie attive ed i relativi strumenti didattici applicati con approccio compatibile con l’Universal Design for Learning (UDL), verranno mostrati molti esempi pratici di applicazioni STEAM in un’ottica inclusiva valida per classi del primo e secondo ciclo di istruzione adatte a diverse tipologie di alunni speciali. Le attività proposte saranno svolte in modalità sincrona (in videoconferenza) ed i vari moduli saranno basati su diversi scenari di apprendimento innovativi fino ad un livello avanzato. Gli argomenti affrontati, riguarderanno l’utilizzo di diversi mediatori STEAM come la robotica, il coding e l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la stampa 3D applicate a situazioni concrete di inclusione. La Piattaforma di e-learning permetterà non solo la fruizione dei materiali didattici aggiunti dall’esperto ma anche la creazione di una comunità di pratiche dove confrontare diverse esperienze. In base al grado di approfondimento acquisito, i corsisti potranno proporre un loro Project Work personalizzato, in cui sono progettate attività STEAM inclusive con gli strumenti proposti nel corso e ispirate alle proprie classi con specifici alunni speciali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Calendario delle lezioni sincrone: - 17/04/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 26/04/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 03/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 10/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 17/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 22/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 29/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 - 31/05/2023 dalle 17.00 alle 19.30 Sono previste 5 ore di supporto asincrono da parte del docente sulle e-tivity assegnate e 10 ore di auto formazione su piattaforma. Programma di dettaglio del corso: Primo incontro online 17/04/2023 dalle 17:00 alle 19:30 - Test di ingresso basato sul Selfie for Teacher (DigCompEdu). - Presentazione dell’intero percorso. - Universal Design for learning - Esempi di Progettazione universale di apprendimento applicato alla STEAM. - Impostazione del Project work da consegnare a fine corso. Esempio di compilazione di una Scheda di progetto con analisi dell’inclusività con Check list sui 31 punti di controllo UDL. Secondo incontro online 26/04/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Strumenti STEAM per l’applicazione di metodologie attive e inclusive in classe. - Software e App per l’inclusione di diverse abilità in ambiti umanistici (sintesi vocali, mappe, CAA, LIS, ecc..) - App per l’inclusione di diverse abilità in ambito scientifico. Terzo incontro online 3/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Coding e Robotica di livello base per l’inclusione nell’infanzia e nella primaria. - Laboratorio pratico (a distanza) con app di coding e simulatori robotici di base. Quarto incontro online 10/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Coding e Robotica di livello intermedio per l’inclusione nella primaria e secondaria di primo grado. - Laboratorio pratico (a distanza) con app di coding e simulatori robotici di livello intermedio. Quinto incontro online 17/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Coding e Robotica di livello avanzato per l’inclusione nelle scuole secondarie. - E-tivity sull’inclusione con il coding e la robotica. Sesto incontro online 22/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - L’inclusione con attività di Realtà aumentata; esempi di applicazioni didattiche in classe. - Costruzione cooperativa di un mondo virtuale con gruppi di lavoro sincroni con videoconferenze parallele. - Laboratorio a distanza sull’uso inclusivo di app per la realtà aumentata. Settimo incontro online 29/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Disegno CAD e Making per l’inclusione con la stampa 3D. - Schede elettroniche per l’inclusione negli istituti comprensivi. - Esempi di attività di Making inclusivo che coinvolgono sia la stampa 3D che le schede programmabili per progetti di I.O.T. (Internet delle cose). - E-tivity sul Making inclusivo. Ottavo incontro online 31/05/2023 dalle 17:00 alle 19:30. - Esempi di applicazioni didattiche di Intelligenza artificiale per l’inclusione. - E-tivity sulla realizzazione di una proposta progettuale inclusiva dove utilizzare l’I.A. per una attività didattica inclusiva. Suggerimenti per avviare/migliorare il Project work finale.
-
Formatore/i
GIOVANNI SILVESTRO
-
Data inizio iscrizioni
24/03/2023
-
Data fine iscrizioni
15/04/2023