ITINERANT Edulab - Le tecnologie digitali applicate alle arti sonore: realizzazione di un percorso espositivo e costruzione di una performance in ambito didattico-laboratoriale - Scuola futura
ITINERANT Edulab - Le tecnologie digitali applicate alle arti sonore: realizzazione di un percorso espositivo e costruzione di una performance in ambito didattico-laboratoriale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
-
ID percorso
176631
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - Le tecnologie digitali applicate alle arti sonore: realizzazione di un percorso espositivo e costruzione di una performance in ambito didattico-laboratoriale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
08/02/2024
-
Data di conclusione
11/04/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Analizzando la graduale introduzione dell’informatica e del digitale in ambito artistico, in questo corso verranno illustrati i principali processi di sviluppo tecnologico legati al mondo del suono, della creazione artistica e dei processi di apprendimento legati ad esso. Il corso approfondirà i vari aspetti didattico-tecnologici emersi durante la realizzazione del percorso espositivo/performativo “Oscillazioni”, promosso dall’I.T.I.S. G. Galilei di Roma e organizzato in varie repliche nei suoi spazi laboratoriali. L’evento ha visto interi gruppi di studenti trasformare oggetti di uso comune in strumenti musicali, inventare tecniche di utilizzo non convenzionali degli stessi, elaborare suoni registrati nell’ambiente scolastico, comporre musica tramite la gestione hardware e software che hanno permesso l’ideazione di vere e proprie narrazioni sonore. Il corso fornisce ai docenti strumenti utili per la gestione di attività laboratoriali, le quali mirano a creare competenze nell’ambito tecnico -digitale e storico-concettuale della musica e del suono all’interno di essa. E-Tivity Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
8/2/2024 - 15:00 - 18:00 “Introduzione al corso: obiettivi, metodi ed elementi base del suono”; 15/2/2024 15:00 - 18:00 “L’importanza dell’ascolto nel mondo digitale”; 22/2/2024 15:00 - 18:00 “La catena elettroacustica e l’elaborazione del suono”; 29/3/2024 15:00 - 18:00 "L’influenza dello sviluppo tecnologico nel mondo artistico”; 7/3/2024 15:00 - 18:00 “La linea sottile tra suono e rumore ed il concetto di ricerca sonora”; 14/3/2024 15:00 - 18:00 “Visioni sonore: soluzioni grafiche per razionalizzare il pensiero musicale”; 21/3/2024 15:00 - 18:00 “Creazione dei gruppi di lavoro e organizzazione dello spazio laboratoriale”; 28/3/2024 15:00 - 18:00 “L’uso di tecniche alternative nel processo di apprendimento musicale”; 4/4/2024 15:00 - 18:00 “Il percorso sonoro espositivo e performativo della mostra ‘Oscillazioni’ “; 11/4/2024 15:00 - 18:00 Interazioni con altre aree didattiche.
-
Formatore/i
FRANCESCO ZIELLO
-
Data inizio iscrizioni
26/11/2023
-
Data fine iscrizioni
06/02/2024