Progettare un’esperienza didattica in Outdoor Education UP2(ESA2_UP2)
Percorso Formativo (Future Lab - Modena)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    18036

  • Titolo Percorso

    Progettare un’esperienza didattica in Outdoor Education UP2(ESA2_UP2)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    10/02/2021

  • Data di conclusione

    24/03/2021

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    0

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso si propone di promuovere le capacità di progettazione di spazi e attività outdoor Progettazione di un Journey o di un’esperienza outdoor. Lo student journey è una rappresentazione visiva di ogni passaggio che uno studente compie nel percorso di outdoor education. Una volta completato questo esercizio, gli educatori avranno un'idea più precisa dell’interazione tra gli studenti e l’ambiente”.Proprio come i biologi e gli ecologisti creano inventari per gli elementi naturali, documentando flora e fauna, gli educatori possono osservare gli ambienti educativi e valutarli per il loro potenziale per coinvolgere i bambini nel mondo naturale. Cercheremo aspetti del paesaggio che supportino sia il gioco dei bambini sia le opportunità di sviluppo del curriculum. Questa "tassonomia" delle caratteristiche del paesaggio ha lo scopo di aiutare a guardare il mondo naturale in un modo diverso come un'occasione di apprendimento. La scuola è un viaggio: progettare lo Student Journey (2h) “Lo student journey è una rappresentazione visiva di ogni passaggio che uno studente compie nel percorso di outdoor education. Una volta completato questo esercizio, gli educatori avranno un'idea più precisa dell’interazione tra gli studenti e l’ambiente”. Storytelling educativo: documentare e narrare l’outdoor education “La narrazione ha un potenziale pedagogico e didattico, dalla quale possiamo trarne peculiarità educative e formative intendendole sia come strumento di comunicazione delle esperienze, sia come strumento riflessivo per la costruzione di significati interpretativi della realtà. Lo storytelling è fondamentale in diversi contesti educativi e formativi con la prospettiva di life-long learning, sia in termini cognitivi che educativi. L’elemento autobiografico nello storytelling è fondamentale perché la realtà diventa una presupposizione, un indizio, una narrazione appunto che corrisponde ad un’interpretazione soggettiva”

  • Regioni destinatarie della formazione

  • Tipologia scuola

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso prevede lo svolgimento di 4 incontri di due ore ciascuno e 4 ore di attività individuali Calendario degli incontri: 10/02/2021 dalle 17.00 alle 19.00 24/02/ 2021 dalle 17.00 alle 19.00 10 /03/2021 dalle 17.00 alle 19.00 24/03/2021 dalle 17.00 alle 19.00

  • Formatore/i

    Danilo Casertano

  • Data inizio iscrizioni

    09/02/2021

  • Data fine iscrizioni

    09/02/2021

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.