Sviluppo e difficoltà di scrittura - Scuola futura
Sviluppo e difficoltà di scrittura
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

-
ID percorso
238143
-
Titolo Percorso
Sviluppo e difficoltà di scrittura
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/03/2024
-
Data di conclusione
15/04/2024
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Scrivere è un gesto motorio complesso che richiede solidi prerequisiti, come una buona impugnatura, una postura corretta e movimenti dinamici e coordinati dell'arto superiore. L'apprendimento della scrittura inizia nella scuola primaria, ma influisce sulla formazione degli studenti anche in tutti gli ordini scolastici successivi. Le difficoltà in questo processo, che possono peggiorare nel tempo, influenzano l'apprendimento e hanno un impatto anche sulla sfera emotiva. Questo corso offre un'approfondita esplorazione dell'evoluzione delle competenze grafomotorie nei bambini, comprendendo come si sviluppino dall'infanzia all'età scolare. Esploreremo in dettaglio l'organizzazione del processo grafico e identificheremo i prerequisiti fondamentali che preparano i bambini al successo nella scrittura. Inoltre, saranno suggerite strategie di insegnamento per affrontare le diverse difficoltà legate alla scrittura, con un'attenzione particolare ai materiali di supporto utili, alla costruzione di attività didattiche fai-da-te e all'uso della tecnologia, visioneremo e proveremo app a supporto dell’acquisizione della scrittura. Infine, il corso fornirà strumenti per riconoscere i campanelli d'allarme relativi alle difficoltà nella scrittura e affrontarle. Questo corso rappresenta un'opportunità per i docenti di acquisire conoscenze essenziali per affrontare con efficacia l'insegnamento della scrittura e le sfide ad esso connesse.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1 incontro 04/03/24 dalle 17:00 alle 19:00 2 incontro 11/03/24 dalle 17:00 alle 19:00 3 incontro 18/03/24 dalle 17:00 alle 19:00 4 incontro 25/03/24 dalle 17:00 alle 19:00 5 incontro 06/04/24 dalle 10:00 alle 12:00 (sabato) 6 incontro 08/04/24 dalle 17:00 alle 19:00 Sono previste inoltre 6 ore di autoformazione attraverso e-tivities, sotto la guida e supervisione della formatrice, con restituzione finale.
-
Formatore/i
CRISTINA MEREU
-
Data inizio iscrizioni
09/02/2024
-
Data fine iscrizioni
29/02/2024