Metodologie didattiche innovative e ambienti di apprendimento - Scuola futura
Metodologie didattiche innovative e ambienti di apprendimento
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

-
ID percorso
384530
-
Titolo Percorso
Metodologie didattiche innovative e ambienti di apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/05/2025
-
Data di conclusione
04/06/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso fornirà ai docenti le competenze necessarie per progettare e implementare metodologie didattiche attive e creare ambienti di apprendimento innovativi. Verranno esplorate diverse strategie e strumenti digitali per rendere l'apprendimento più coinvolgente, efficace e personalizzato.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Lezione 1 - 16 maggio (dalle 16.30 alle 19.30): introduzione alle metodologie didattiche innovative. cosa sono le metodologie didattiche attive e i loro principi. Ambienti di apprendimento innovativi: definizione e caratteristiche. Benefici delle metodologie attive per l'apprendimento. Panoramica di diverse metodologie attive (es. apprendimento cooperativo, Flipped Classroom, Problem-based Learning). - Lezione 2 – 23 maggio (dalle 16.30 alle 19.30): strumenti digitali per la didattica attiva. Esplorazione di diversi applicativi e piattaforme digitali per la didattica. Strumenti per la creazione di contenuti interattivi. Piattaforme per la collaborazione e la comunicazione. Strumenti per la valutazione formativa. - Lezione 3 – 23 maggio (dalle 16.30 alle 19.30): progettare attività didattiche attive. Come progettare lezioni e attività che promuovano l'apprendimento attivo. Definire gli obiettivi di apprendimento e scegliere le metodologie più adatte. Integrare gli strumenti digitali in modo efficace. Creare attività di apprendimento cooperativo, Problem-based Learning e altre metodologie attive. - Lezione 4 – 4 giugno (dalle 16.30 alle 19.30): implementazione e valutazione. Implementare le attività didattiche attive in classe. Strategie per gestire la classe e coinvolgere gli studenti. Valutare l'efficacia delle metodologie attive. Riflessione e miglioramento continuo. Per le attività asincrone (8 ore) verranno conteggiate le e-tivity assegnate durante il corso.
-
Formatore/i
CLAUDIA FOGGETTI
-
Data inizio iscrizioni
22/04/2025
-
Data fine iscrizioni
14/05/2025