Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento - Scuola futura
Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Manin - RMIC81400T)

-
ID percorso
128101
-
Titolo Percorso
Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/06/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo webinar ripercorre la storia della pedagogia e della ricerca educativa nei sui rilevanti contributi sull’influenza dei luoghi, degli spazi e degli ambienti nel processo di apprendimento. La ricerca internazionale più recente ha posto particolare attenzione su quali siano i processi di preparazione necessari per la transizione verso i nuovi spazi, i tipi di pratiche didattiche innovative che possono essere abilitate da questi spazi (apprendimento attivo, collaborativo, interazioni sociali, etc.), le culture organizzative, la leadership, il ruolo dei docenti alla base del loro più efficace utilizzo, il design degli spazi e degli arredi, le tecnologie migliori per abilitare gli ambienti all’apprendimento, le relazioni tra spazio interno ed esterno e tra ambienti digitali e fisici. Il corso approfondisce le denominazioni e le definizioni prodotte nell’ambito della ricerca per descrivere questi spazi arricchiti dalle tecnologie: ambienti moderni di apprendimento, ambienti di apprendimento misti, classi del futuro, ambienti aumentati dalla tecnologia. Il corso chiarisce le caratteristiche essenziali degli ambienti fisici di apprendimento, che devono essere adeguati per soddisfare i requisiti minimi e per assicurare il comfort, l’accesso, la salute e sicurezza degli utenti: debbono risultare efficaci per supportare le diverse esigenze di insegnamento e apprendimento e per permettere alla scuola di raggiungere i suoi obiettivi educativi ed infine efficienti con il massimizzare l’uso e la gestione dello spazio e delle risorse per ottenere il massimo risultato in termini di risultati per studenti e insegnanti.
-
Regioni destinatarie della formazione
MOLISE, PIEMONTE, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1. Una scuola che cambia. 2. Il superamento del docente al centro del processo di apprendimento. 3. Configurazione spaziale dell’ambiente di apprendimento: a. Le configurazioni tradizionali; b. Classi Ibride; c. Dada e nuove formulazioni. 4. Il docente come guida e come riferimento.
-
Formatore/i
MAURO SANDOMENICO, PASQUALE SORRENTINO, ALFONSO BENEVENTO
-
Data inizio iscrizioni
23/05/2023
-
Data fine iscrizioni
11/06/2023