A5_TLC i nuovi scenari educativi: Le metodologie didattiche attive e il capability approach - 2 Edizione - Scuola futura
																		A5_TLC i nuovi scenari educativi: Le metodologie didattiche attive e il capability approach - 2 Edizione
																		
																		Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Caro - NAPS060006)
																	
																
																- 
																			
ID percorso
124307
 - 
																			
Titolo Percorso
A5_TLC i nuovi scenari educativi: Le metodologie didattiche attive e il capability approach - 2 Edizione
 - 
																			
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
																			
Data inizio
22/05/2023
 - 
																			
Data di conclusione
19/07/2023
 - 
																			
Durata (in ore)
20
 - 
																			
Numero posti
20
 - 
																			
Luogo di svolgimento
 - 
																			
Descrizione
Il percorso formativo intende approfondire le metodologie didattiche attive presenti nella scuola oggi favorendo l’apprendimento dell’alunno posto al centro del processo educativo che attraverso attività laboratoriali e il cooperative learning sarà costruttore del sapere acquisendo autonomia e stimolandone la creatività. I docenti impareranno a realizzare contenuti digitali innovativi con l’uso di web app gratuite che consentiranno una differenziazione della didattica rispettando lo stile di apprendimento di ogni studente e valorizzando le loro capacità trasformandole in risultati in un contesto altamente inclusivo. Nel percorso formativo sarà approfondita la valutazione formativa che tiene conto non soltanto dei prodotti e delle evidenze empiriche osservabili, ma anche della qualità dei processi attivati negli studenti. Pertanto, i docenti impareranno a costruire prove di verifica personalizzate partendo da un’immagine o da un foglio di carta che sarà reso “interattivo” garantendo feedback tempestivi grazie all’automazione del digitale. Il percorso sarà svolto in modalità learning by doing con la realizzazione dei contenuti didattico-disciplinari e prove di verifica, con le tecnologie digitali presentate.
 - 
																			
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
																			
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
																			
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
																			
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici
 - 
																			
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
																			
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
																			
Programma
- 22/05/2023 – 16:30 – 18:30 Presentazione del corso e del programma - Attività interattiva per il bilancio delle competenze in entrata; Quadro normativo di riferimento: nuovi bisogni formativi; Le metodologie didattiche attive; - 29/05/2023 – 16:30 – 19:30 - Lo sviluppo del pensiero computazionale, il linguaggio del coding per lo storytelling e la gamification; - 05/06/2023 – 16:30 – 19:30 - Web App per la creazione e l’esplorazione di attività in realtà aumentata: la didattica per scenari; - 22/06/2023 – 16:30 – 19:30 - Web App per la creazione di giochi didattici interattivi per la creazione di escape room in ambiente virtuale in ambito gamification; - 26/06/2023 – 16:30 – 19:30 - Applicativi per la creazione collaborativa di contenuti digitali per la didattica laboratoriale e il cooperative learning; - 11/07/2023 – 16:30 – 19:30 - Web App per la creazione di schede didattiche interattive personalizzate per le esercitazioni e la valutazione; - 19/07/2023 – 16:30 – 19:30 - Progettazione di percorsi didattico-disciplinari.
 - 
																			
Formatore/i
TIZIANA MANZO
 - 
																			
Data inizio iscrizioni
24/04/2023
 - 
																			
Data fine iscrizioni
18/05/2023