Futur@mente…gaming, making e SEL - Scuola futura
Futur@mente…gaming, making e SEL
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
128041
-
Titolo Percorso
Futur@mente…gaming, making e SEL
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
27/05/2023
-
Data di conclusione
15/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
Liceo Augusto Righi, via Campania 63- Roma
-
Descrizione
In questo percorso si coniugano metodologie innovative particolarmente stimolanti basate sull’impiego di una didattica ludica (gaming e making) in un contesto educativo volto a favorire il Social Emotional Learning (SEL), al fine di acquisire la capacità di sviluppare negli alunni abilità relazionali ed emotive che concorreranno a migliorare il clima e la gestione del gruppo classe. I corsisti saranno protagonisti del processo di apprendimento poichè avranno la possibilità di progettare modelli di giochi educativi e di realizzarli con la stampante 3D
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Modulo 1: Gaming. Imparare a conoscere e ad utilizzare applicazioni e strumenti atti a favorire una didattica basata su un approccio ludico e coinvolgente per gli alunni di ogni ordine e grado di studio. - Modulo 2: Costruiamo giochi con la stampante 3D. Verranno introdotte le principali tecniche di modellazione e stampa 3D. I corsisti avranno l’opportunità di veder realizzate riproduzioni e rivisitazioni di giochi finalizzati al potenziamento delle capacità di problem solving degli alunni. - Modulo 3: Emozioni in digitale. Percorso laboratoriale su come promuovere il Social Emotional Learning (SEL) costruendo e mantenendo relazioni sane e positive all’interno della classe digitale. Ogni gruppo svolgerà le attività per un totale di 12 ore: 6 ore in presenza e 6 ore in asincrono. I formatori si alterneranno tra i due gruppi come di seguito articolato: 10.00 - 13.00 GRUPPO A FORMATORE 1; 10.00 - 13.00 GRUPPO B FORMATORE 2; 14.00 - 17.00 GRUPPO A FORMATORE 3; 14.00 - 17.00 GRUPPO B FORMATORE 1;
-
Formatore/i
ARIANNA PISAPIA, EMILIA SERA, MELISSA GIACOSA
-
Data inizio iscrizioni
12/05/2023
-
Data fine iscrizioni
26/05/2023