L’istituzione scolastica per la transizione digitale: esperienze e proposte operative #4 - Scuola futura
L’istituzione scolastica per la transizione digitale: esperienze e proposte operative #4
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Tropea - VVIS00200C)

-
ID percorso
291403
-
Titolo Percorso
L’istituzione scolastica per la transizione digitale: esperienze e proposte operative #4
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
29/10/2024
-
Data di conclusione
06/11/2024
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
Istituto Omnicomprensivo Statale PIZZO (VV)
-
Descrizione
Gli obiettivi che il percorso formativo si propone di raggiungere investono alcuni aspetti chiave per la scuola nell'età della transizione digitale: - comprendere i principi fondamentali della transizione digitale nella scuola. - Esplorare strumenti e metodologie digitali per l'insegnamento. - Analizzare l'impatto della normativa sul dimensionamento scolastico e la nuova gestione delle scuole. - Condividere buone pratiche e strategie per l'implementazione della tecnologia nell'insegnamento.
-
Regioni destinatarie della formazione
CALABRIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Prima Parte: Formazione in Presenza (4 ore) in data 29/10/2024 - Introduzione alla transizione digitale nella scuola. - Metodologie e strategie per l'implementazione della didattica digitale. - Presentazione dei corsi e obiettivi. - Piano di intervento della scuola per la transizione digitale. - Panoramica sulla transizione digitale: definizione e importanza. - Strumenti digitali per la didattica. - Esempi pratici e Case Studies di successo. - Metodologie didattiche innovative. - Integrazione delle tecnologie nella programmazione didattica. - Valutazione e monitoraggio dell'efficacia degli strumenti digitali. Seconda Parte: (2 ore di approfondimento e autoformazione asincrone). - Discussione sui temi trattati nella formazione in presenza. - Condivisione di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti. - Problem Solving e Feedback: analisi di casi concreti presentati dai partecipanti. - Pianificazione delle attività future e individuazione delle risorse necessarie.
-
Formatore/i
FRANCESCO VINCI
-
Data inizio iscrizioni
21/10/2024
-
Data fine iscrizioni
28/10/2024