STEM con materiale povero nella scuola primaria (anche con strumenti digitali) – terza edizione - Scuola futura
STEM con materiale povero nella scuola primaria (anche con strumenti digitali) – terza edizione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Perugia - PGIC840009)

-
ID percorso
150062
-
Titolo Percorso
STEM con materiale povero nella scuola primaria (anche con strumenti digitali) – terza edizione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/05/2024
-
Data di conclusione
15/09/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L’idea del corso è quella di offrire le migliori soluzioni per la didattica innovativa, attraverso laboratori operativi, pratici e creativi da realizzare con gli alunni della scuola primaria. I docenti impareranno a progettare in maniera consapevole e mirata attività STEM che favoriscono l’apprendimento cooperativo, permettendo agli alunni di condividere ed accrescere competenze attraverso attività pratiche. Inoltre, i docenti apprenderanno come le attività di Making possano rafforzare le conoscenze logico matematiche, scientifiche, linguistiche, oltre che di meta-competenze e di soft-skills dei propri alunni. Obiettivi del corso: ▪ Documentare la propria pratica didattica. ▪ Innovare le proprie pratiche didattiche. ▪ Aggiornare le competenze didattiche. ▪ Realizzare unità didattiche di apprendimento multidisciplinari. Durante le attività laboratoriali potranno essere proposte soluzioni di: - gestione della classe; - inclusione attiva di studenti H, BES e DSA; - organizzazione della lezione e della parte pratica. Gli incontri finali sono finalizzati alla progettazione di un project work per una sperimentazione attiva (individuale o di team) all’interno della propria classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1° incontro: giovedì 02/05/2024 15.00 - 17.00 Presentazione: finalità e obiettivi del corso. Coding unplugged. 2° incontro: giovedì 09/05/2024 15.00 - 17.00 TinkerLab: Pensa con le mani. 3° incontro: giovedì 16/05/2024 15.00 - 17.00 Introduzione al Coding. 4° incontro: giovedì 23/05/2024 15.00 -17.00 Coding e didattica curriculare. 5° incontro: giovedì 30/05/2024 15.00 -17.00 Coding fisico. 6° incontro: giovedì 06/06/2024 15.00 - 17.00 Circuiti di carta. 7° incontro: giovedì 13/06/2024 15.00 -17.00 Circuiti di stoffa. 8° incontro: giovedì 20/06/2024 15.00 -17.00 Pixel Art. 9° incontro: giovedì 27/06/2024 15.00 -17.00 Mini Unità di Apprendimento dinamica. Tavola rotonda venerdì 28/06/2024 17.00-19.00 10° incontro: giovedì 05/09/2024 15.00 -17.30 Progetto finale Ideazione e progettazione di un percorso da sperimentare in classe. Tra la fase di ideazione e quella di progettazione saranno previste 6 ore di tutoring diretto ai singoli gruppi di restituzione del materiale prodotto. 11° incontro: giovedì 12/09/2024 15.00 -17.30 Progetto finale Considerazioni e valutazione sul percorso didattico. NB: I CORSISTI RICEVERANNO ENTRO LA DATA D'INIZIO COMUNICAZIONE EMAIL PER ACCEDERE AL CORSO ONLINE (EMAIL INDICATA SU SCUOLA FUTURA).
-
Formatore/i
LUCA D'AGOSTINO
-
Data inizio iscrizioni
10/03/2024
-
Data fine iscrizioni
26/04/2024