Creazione e gestione degli spazi e degli ambienti di apprendimento – AD 02 TIVOLI – Workshop 5 - Scuola futura
Creazione e gestione degli spazi e degli ambienti di apprendimento – AD 02 TIVOLI – Workshop 5
Percorso Formativo (Future Lab - Tivoli)

-
ID percorso
60022
-
Titolo Percorso
Creazione e gestione degli spazi e degli ambienti di apprendimento – AD 02 TIVOLI – Workshop 5
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/03/2022
-
Data di conclusione
27/03/2022
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L'ambiente di apprendimento può essere inteso come luogo fisico o virtuale, ma anche come spazio mentale e culturale, organizzativo ed emotivo/affettivo insieme. È vero però che, se guardiamo alla conoscenza e al modo in cui si costruisce, non possiamo prendere in considerazione soltanto lo spazio; dobbiamo osservare l'insieme delle componenti presenti nella situazione in cui vengono messi in atto i processi di apprendimento. Il che vuol dire analizzare le condizioni e i fattori che intervengono nel processo: gli insegnanti e gli allievi, gli strumenti culturali, tecnici e simbolici. Il workshop presenta le modalità di progettazione di alcuni ambienti di apprendimento, la gestione delle applicazioni web per la simulazione, la condivisione di percorsi digitali e l’integrazione e implementazione degli strumenti digitali per la documentazione didattica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Conoscere gli ambienti di apprendimento. Conoscere il modello europeo degli ambienti di apprendimento. Utilizzare strumenti digitali per la gestione degli ambienti fisici. Creare modalità di gestione innovative, valide ed affidabili usando le nuove tecnologie. Selezionare, analizzare ed interpretare i dati sull’utilizzo, inaccessibilità, guasti. Valutare le attività di miglioramento (plan-do-check-action). Utilizzare strumenti digitali per organizzazione documentale e gestione della conoscenza. Utilizzare strumenti collaborativi e saper comunicare con l’organizzazione. Metodologie didattiche: - Learning by doing; - Peer to peer; - Cooperative learning; - Brain storming; - Tutoring.
-
Formatore/i
LINA CANNONE
-
Data inizio iscrizioni
01/03/2022
-
Data fine iscrizioni
24/03/2022