Pensiero computazionale e linguaggi del futuro: un approccio didattico per la scuola secondaria
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Milano - MIIS079008)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158645

  • Titolo Percorso

    Pensiero computazionale e linguaggi del futuro: un approccio didattico per la scuola secondaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    25/10/2023

  • Data di conclusione

    30/11/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso si concentrerà sugli algoritmi e sulla programmazione in un linguaggio di programmazione del futuro, e fornirà ai docenti le competenze necessarie per implementare le proprie idee in un linguaggio del futuro. Il corso inizierà con una panoramica degli algoritmi e della programmazione, e continuerà con un'introduzione al linguaggio di programmazione. I docenti impareranno a scrivere con il codice del futuro per risolvere problemi di calcolo, grafica e problemi scientifici. L’attività formativa andrà a sviluppare e/o rafforzare le competenze di base relative alla logica, alla matematica ed al pensiero computazionale. Nello specifico i contenuti affrontati saranno i seguenti: - Il linguaggio della logica; - Codifica dei messaggi; - Trasformazioni logiche; - Tecniche di memorizzazione; - Tecnologie per l’apprendimento collaborativo e cooperativo; - Tecnologie per l’inclusione; - Algoritmi; - Linguaggi e codifica; - Coding e pensiero computazionale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Il corso è di 20 ore articolate in 12 ore in modalità sincrona online, 3 ore in asincrono (approfondimenti e chiarimenti con consultazione delle videolezioni), 5 ore di project work. PROGRAMMA - Imparare facendo: la didattica laboratoriale e l’apprendimento cooperativo; - La didattica laboratoriale delle scienze applicate; - Progettazione di soluzioni innovative per la riorganizzazione curricolare e lo sviluppo della didattica laboratoriale; - Il Tinkering; - Introduzione al linguaggio degli algoritmi; - Panoramica di un linguaggio di programmazione e dell’ecosistema applicato alla didattica; - Progettazione e realizzazione di progetti utilizzando il coding. L’obiettivo generale dell’attività formativa è di fornire gli elementi base per un primo approccio alle attività di didattica attraverso l’uso degli algoritmi, nello specifico l’azione formativa mirerà a consolidare e potenziare l’apprendimento di linguaggi relativi alla logica e al pensiero computazionale. Attività N. 1 Modalità sincrona online il 25 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00: Lezione partecipata Attività: Introduzione al pensiero computazionale Obiettivo: Introdurre i concetti fondamentali del pensiero computazionale - Presentazione dei concetti fondamentali del pensiero computazionale Attività N. 2 Modalità sincrona online il 31 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00: Lezione partecipata ed E-tivity Attività: Introduzione agli algoritmi Obiettivo: Introdurre i concetti fondamentali degli algoritmi. Attività N. 3 Modalità sincrona online il 9 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00: Lezione partecipata ed E-tivity Attività: linguaggio di programmazione: sintassi, tipi di dati e strutture di controllo Obiettivo: Introduzione a un linguaggio di programmazione: sintassi, dati e strutture di controllo Attività N. 4 Modalità sincrona online 16 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00: Lezione partecipata ed E-tivity Attività: linguaggio di programmazione: funzioni e strutture dati Obiettivo: Introduzione a un linguaggio di programmazione: funzioni e strutture dati. Attività N. 5 Modalità asincrona: Revisione autonoma delle E-tivity realizzate, approfondimenti e chiarimenti con consultazione delle videolezioni e del materiale in piattaforma. Feedback asincrono con il formatore attraverso l’uso della piattaforma. Attività N. 6 Modalità asincrona: Realizzazione project work con successiva revisione da parte del formatore.

  • Formatore/i

    GIUSEPPE CALLEA

  • Data inizio iscrizioni

    13/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    24/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.