Geninform@Metodologie:Tinkering con l'IA - Strategie Didattiche per un Insegnamento Innovativo
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    257081

  • Titolo Percorso

    Geninform@Metodologie:Tinkering con l'IA - Strategie Didattiche per un Insegnamento Innovativo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/06/2024

  • Data di conclusione

    25/06/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso formativo - destinato ai docenti di ogni ordine e grado e CPIA ed erogato in modalità online (2 incontri in webinar da 3 ore e mezza ciascuno + 13 ore di attività asincrona per l'autoformazione) - oltre all’acquisizione di competenze digitali specifiche, intende offrire ai docenti percorsi di riflessione e strumenti operativi per utilizzare efficacemente metodi didattici con il supporto di strumenti e piattaforme che sfruttano il digitale come abilitatore di questi processi. Il corso offre ai docenti un'immersione nell'intelligenza artificiale (IA) con un approccio basato sulla metodologia Tinkering. Oltre a una panoramica sull'IA, il programma incoraggia l'apprendimento pratico e sperimentale attraverso l'esplorazione attiva. Attraverso la metodologia Tinkering, i partecipanti saranno stimolati a sperimentare direttamente con gli strumenti legati all'IA, incoraggiando la creatività e l'apprendimento attraverso l'esperienza pratica. Il corso si concentra sulle strategie didattiche per integrare l'IA nell'insegnamento, inclusi aspetti come l'etica e la progettazione di attività coinvolgenti. I docenti acquisiranno una comprensione approfondita dell'IA e delle sue implicazioni etiche e pratiche nella didattica. Saranno forniti strumenti concreti per implementare l'IA in modo efficace e responsabile nella loro pratica quotidiana. Il corso promuove una cultura di sperimentazione e innovazione attraverso l'esplorazione, la creazione e l'adattamento di soluzioni didattiche personalizzate.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Primo incontro: 07/06/24 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Giorno 1: 1. Introduzione all'Intelligenza Artificiale: • cosa è l’IA e come si sta evolvendo nel contesto educativo; • panoramica dei documenti nazionali, europei e internazionali sull’IA. 2. Etica e IA: • orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’IA; • l’importanza dell’armonico sviluppo della persona. 3. IA nella didattica: • esempi di come l’IA può migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento; • strumenti IA per la personalizzazione dell’esperienza educativa. Secondo incontro: 14/06/24 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Giorno 2: 1. IA e Apprendimento Personalizzato: • implementazione di percorsi di apprendimento personalizzati tramite IA; • uso del machine learning per analizzare i dati e migliorare l’educazione. 2. Laboratorio di Strumenti IA: • sperimentazione pratica con strumenti IA utili per la didattica. Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato nella tipologia della domanda a risposta multipla.

  • Formatore/i

    ROBERTO AMBROSI

  • Data inizio iscrizioni

    08/05/2024

  • Data fine iscrizioni

    31/05/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.