STEAM7 L'intelligenza Artificiale. Cos'è, l'evoluzione, dove viene usata e l'utilizzo in ambito didattico #percorsoinpresenza - Scuola futura
STEAM7 L'intelligenza Artificiale. Cos'è, l'evoluzione, dove viene usata e l'utilizzo in ambito didattico #percorsoinpresenza
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
130498
-
Titolo Percorso
STEAM7 L'intelligenza Artificiale. Cos'è, l'evoluzione, dove viene usata e l'utilizzo in ambito didattico #percorsoinpresenza
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
17/06/2023
-
Data di conclusione
18/06/2023
-
Durata (in ore)
9
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
IISS Ettore Majorana Via Longobardo 23 Brindisi
-
Descrizione
Il percorso formativo sull'intelligenza artificiale (IA) rivolto ai docenti offre un'opportunità di apprendimento completo per comprendere l'evoluzione dell'IA, le sue applicazioni in diversi settori e l'uso consapevole di strumenti. L'obiettivo principale è fornire ai docenti una conoscenza approfondita dell'IA e delle sue implicazioni educative, nonché fornire loro strumenti pratici per integrare l'IA nell'insegnamento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1: Introduzione all'Intelligenza Artificiale. - Definizione di Intelligenza Artificiale e panoramica storica; - Concetti fondamentali dell'IA: apprendimento automatico, reti neurali, algoritmi di apprendimento; - Impatto dell'IA sulla società e sulle professioni, inclusa l'istruzione. 2: Applicazioni dell'IA nei diversi campi. - IA nel settore della salute: diagnostica medica, assistenza agli anziani, monitoraggio della salute, etc; - IA nell'industria e nell'automazione: robotica avanzata, ottimizzazione dei processi, produzione intelligente; - IA nel settore dei trasporti: veicoli autonomi, ottimizzazione del traffico, logistica; - IA nelle scienze sociali: analisi dei dati, previsione e modellizzazione, ricerca comportamentale. 3: Strumenti per l'uso dell'IA in classe. - Introduzione a strumenti di IA accessibili ai docenti; - Creazione di esperienze di apprendimento interattive con l'IA; - Valutazione e monitoraggio dell'apprendimento utilizzando l'IA. 4: L'uso consapevole di strumenti in classe. - Panoramica di strumenti e delle sue funzionalità; - Linee guida per l'uso responsabile di strumenti in ambito educativo.
-
Formatore/i
NICOLA LIUZZI
-
Data inizio iscrizioni
29/05/2023
-
Data fine iscrizioni
16/06/2023