Strumenti immersivi per innovare l’insegnamento di Storia e Geografia
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    236036

  • Titolo Percorso

    Strumenti immersivi per innovare l’insegnamento di Storia e Geografia

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    21/02/2024

  • Data di conclusione

    17/03/2024

  • Durata (in ore)

    9

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

    ITE Tosi di Busto Arsizio

  • Descrizione

    Il corso è riservato prioritariamente ai docenti dell’ITE Tosi di Busto Arsizio. Ai due incontri in presenza, c/o l’Istituto, si assomma la consegna di un'attività a scelta. Il corso guiderà a un insegnamento della Geografia e della Storia attraverso particolari forme di narrazione geolocalizzata. Dalle mappe interattive, fortemente piegate alle necessità del tipo di narrazione, fino a scoprire tesori nascosti dei fogli di calcolo, a una comparazione dei territori in grado di far meglio comprendere fenomeni del pianeta (terremoti, tsunami, clima…) o delle popolazioni (PIL, rispetto ambientale, parità di genere…). Anche la creazione di tour virtuali geolocalizzati, magari orientati al Gaming, entreranno a far parte del percorso. La metodologia sottesa fa riferimento principalmente al Digital Storytelling geolocalizzato con brevi cenni al Gaming.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    21 Febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Creazione e personalizzazione di mappe interattive con l’aggiunta di testi e immagini. Sviluppo di mappe articolate sia tra livelli sia con la possibilità di inserire e far inserire più dati per ciascuna tappa. Esplorazione di interazioni tra alcuni fogli di calcolo e il recupero automatico di dati a carattere geografico e geopolitico (latitudine, sindaco, popolazione, PIL…). 28 Febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Esplorazione di una straordinaria piattaforma per il raffronto tra territori geolocalizzati in riferimento alle loro caratteristiche climatiche, socio economiche, produzione CO2 e altro ancora. Presentazione di una delle più gettonate piattaforme per la geolocalizzazione in termini di tour e di Gaming all’interno del tour stesso. Breve spaccato sulle attività preconfezionate legate all’agenda 2030. Il percorso si completa con il riconoscimento di 3 ore per lo svolgimento dell'attività in modalità asincrona.

  • Formatore/i

    CRISTINA BRALIA, ANSELMINA CERELLA

  • Data inizio iscrizioni

    13/02/2024

  • Data fine iscrizioni

    16/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.