Geninforn@Metodologie: CLIL methodology and digital support II: Uso di supporti digitali per la lezione di storia in inglese - Scuola futura
Geninforn@Metodologie: CLIL methodology and digital support II: Uso di supporti digitali per la lezione di storia in inglese
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
252558
-
Titolo Percorso
Geninforn@Metodologie: CLIL methodology and digital support II: Uso di supporti digitali per la lezione di storia in inglese
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/05/2024
-
Data di conclusione
27/05/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo è destinato ai docenti di scuola secondaria di I e II grado ed erogato in modalità online in una prima fase sincrona ed una seconda asincrona. Esso prevede, nella fase sincrona, tre incontri in videoconferenza. Il corso - della durata complessiva di 20 ore - intende fornire ai docenti materiali didattici, bibliografia e sitografia per progettare un’unità didattica di storia per la scuola secondaria di I e II grado) in modalità CLIL Inglese. Nella fase sincrona si intende fornire ai partecipanti spunti didattici e consigli pratici per progettare un’unità didattica in CLIL con il supporto e l’implementazione di applicativi digitali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- 13 ore di attività Asincrona (su materiale di approfondimento, ricerche internazionali e risorse ufficiali messe a disposizione dal formatore). - 2 incontri in Videoconferenza (fase Sincrona) da 3:30 ore ciascuno. Incontri in Videoconferenza 07/05/2024 – dalle ore 16:00 alle ore 19:30 - presentazione del corso; - la metodologia CLIL; - gli strumenti digitali per gli alunni a casa e per lo sviluppo in classe; - The structure of a CLIL History lesson: - Schedule, timelines, diagrams. - Highlights on the main topics: brainstorming. - A link between History and Sciences: focus on the technological development. - Animazioni, transizioni e struttura delle slide. Incontri in Videoconferenza 09/05/2024– dalle ore 16:00 alle ore 19:30 - CLIL methodology in a cooperative lesson. - Flipped lesson, Storytelling and Role playing. - Come e dove inserire contenuti: multimedia. - Scelta materiali: la questione del copywrite per foto e musica. - il compito di realtà: test sommativi. - Gamification nella spiegazione. - Assessment tools. - Workshop: Durata: 1 ora; Work project di una CLIL lesson; identificazione degli snodi didattici; sitografia e bibliografia suggerita; produzione di un questionario. Conclusioni - Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato tramite domande a risposta vero o falso.
-
Formatore/i
GAETANO CAMMAROTA
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2024
-
Data fine iscrizioni
02/05/2024