PNRRt7 Includi@mo con l’intelligenza artificiale #A1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    246525

  • Titolo Percorso

    PNRRt7 Includi@mo con l’intelligenza artificiale #A1

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    08/04/2024

  • Data di conclusione

    18/05/2024

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Durante il percorso formativo verranno presentati strumenti tecnologici utili per la progettazione e realizzazione di una didattica inclusiva. Nelle attività laboratoriali vedremo insieme come realizzare attività inclusive che possono coinvolgere tutti gli alunni della classe e vedremo come possiamo utilizzare l’intelligenza artificiale al servizio dell’inclusione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso tratterà i seguenti argomenti: ricerca, condivisione e collaborazione: l’importanza del lavoro in Team per lo sviluppo di percorsi didattici inclusivi. Ricerca efficace di contenuti online per l’inclusione e per l’intelligenza artificiale: come utilizzare alcuni filtri di ricerca, come escludere o includere alcuni risultati nella ricerca, l’utilizzo dei segnalibro e dei preferiti, le licenze creative commons e rassegna di siti online dove trovare immagini e musiche libere da Copyright. Il Cloud al servizio dell’inclusione: Intelligenza artificiale, strumenti per la sintesi vocale e lettori immersivi. L’utilizzo di componenti aggiuntivi inclusivi. Rassegna di componenti aggiuntivi che utilizzano l’intelligenza artificiale. Inclusione e intelligenza artificiale: realizzare giochi didattici personalizzati inclusivi, strumenti per creare schede didattiche semplificate, mappe concettuali e infografiche, utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata al servizio dell’inclusione. Inclusione Storytelling e realizzazione di eBook inclusivi. Realizzare e pubblicare un libro elettronico. L’utilizzo della geolocalizzazione al servizio dell’inclusione: creare viaggi nel tempo e nello spazio, raccontare il territorio con mappe personalizzate. La creazione di Codici QR personalizzati da mettere al servizio dell’inclusione. La comunicazione alternativa aumentativa (CAA): come utilizzarla per l’inclusione. L’intelligenza artificiale al servizio della creazione di presentazioni, video e audio e quiz interattivi multimediali. Calendario: 17 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00 18 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00 24 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00 2 maggio dalle ore 17.30 alle ore 20.00 13 maggio dalle ore 17.30 alle ore 20.00 15 maggio dalle ore 17.30 alle ore 20.00

  • Formatore/i

    LIBORIO CALÌ

  • Data inizio iscrizioni

    22/03/2024

  • Data fine iscrizioni

    02/04/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.