Tecnologie per l’inclusione: multisensorialità e approccio alla persona con disabilità - Scuola futura
Tecnologie per l’inclusione: multisensorialità e approccio alla persona con disabilità
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
116358
-
Titolo Percorso
Tecnologie per l’inclusione: multisensorialità e approccio alla persona con disabilità
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
24/03/2023
-
Data di conclusione
28/04/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Catania, Istituto "Italo Calvino"
-
Descrizione
L’approccio alla multisensorialità ha aperto i canali in maniera effettiva e concreta alla tanto ambita inclusione scolastica, proponendo particolari modalità̀ di interazione educativa e permettendo alla persona disabile di ritrovare una qualità̀ di vita migliore, di avere possibilità̀, anche se minime, di cambiamento e di evoluzione. L’approccio alla multisensoriale è un approccio pedagogico, una filosofia di relazione che si realizza in un contesto multisensoriale e prevede la costruzione di una relazione sensibile tra il partecipante, l’accompagnatore ed un ambiente controllato, in cui sono offerte una moltitudine di possibilità di stimolazione sensoriale (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, propriocettivi, vestibolari e gustativi). Il corso della durata di 20 ore è rivolto ai docenti specializzati sul sostegno di tutti gli ordini di scuola. Il corso consentirà ai docenti di: - acquisire conoscenza relativa all'approccio multisensoriale; - favorire il valore del contatto somatico, vibratorio e pressorio nella relazione con la persona disabile: - far dialogare vari linguaggi non verbali in contesto multisensoriale; - Progettare autonomamente un percorso sensoriale ed emozionale in contesto multisensoriale. Metodologie: - Lezione frontale partecipata; - Esperienze laboratoriali; - “Dialogo Sonoro” tramite stili improvvisativi non-verbali; - Role play; - Riflessione individuali e di gruppo. I corsisti riceveranno materiali di studio; schede di osservazione, necessarie per riconoscere le preferenze sensoriali degli alunni e rilevare le reazioni emotive e comportamentali a seguito di esperienze in spazio multisensoriale; schede di attività strutturate da adattare e spendere in contesto multisensoriale.
-
Regioni destinatarie della formazione
SICILIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso avrà la durata di 20 ore, di cui 10 in presenza e 10 in modalità e.learning, e si svolgerà in presenza presso i locali dell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Catania il 24 e il 25 marzo 2023 e si concluderà con la modalità e.learning entro il mese di aprile.
-
Formatore/i
GIUSEPPA SESTINA
-
Data inizio iscrizioni
10/03/2023
-
Data fine iscrizioni
23/03/2023