App e piattaforme che utilizzano l’intelligenza artificiale per l’inclusione - Scuola futura
App e piattaforme che utilizzano l’intelligenza artificiale per l’inclusione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Busto Arsizio - VATD02000X)

-
ID percorso
289471
-
Titolo Percorso
App e piattaforme che utilizzano l’intelligenza artificiale per l’inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/11/2024
-
Data di conclusione
10/12/2024
-
Durata (in ore)
22
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso intende fornire ai docenti partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare l'intelligenza artificiale in modo efficace a supporto della didattica e dell’inclusione. Organizzazione dei contenuti: - Come utilizzare i principali chatbot generativi a supporto di una progettazione didattica inclusiva. - Come realizzare eBook didattici collaborativi ed inclusivi. - Come utilizzare l’intelligenza artificiale al servizio dello Storytelling. - Come utilizzare l’intelligenza artificiale per creare contenuti audio e video. - Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la creazione di mappe concettuali, schede didattiche, infografiche e presentazioni. - Come realizzare e condividere un quiz interattivo creato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede 12 ore di attività sincrone a cui seguono 10 ore di revisione materiali e e-tivity. Gli incontri: 15/11/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 18/11/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 27/11/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 02/12/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
-
Formatore/i
LIBORIO CALÌ
-
Data inizio iscrizioni
14/10/2024
-
Data fine iscrizioni
13/11/2024