#57- Uso avanzato delle nuove tecnologie office automation - Scuola futura
#57- Uso avanzato delle nuove tecnologie office automation
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
208478
-
Titolo Percorso
#57- Uso avanzato delle nuove tecnologie office automation
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/01/2024
-
Data di conclusione
09/02/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso offre una panoramica approfondita sull'uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione che passa soprattutto dalle conoscenze, e le competenze relative agli strumenti ICT fornendo un quadro complessivo dei settori digitali utili nel campo di internet e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
20 ORE - 12 SINCRONE E 8 ASINCRONE (5 materiale e 3 etivity) 22/01/2024 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 26/01/2024 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 29/01/2024 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 02/02/2024 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Programma dettagliato Fondamenti dell’ICT Concetti di software e hardware. Conoscere le logiche che sovrintendono al funzionamento di un computer e di altri dispositivi elettronici. Gestione/organizzazione dei file e delle cartelle, all’installazione di driver e all’uso di utility di sistema. Utilizzare il computer e i dispositivi in maniera salutare e quali siano le parti riutilizzabili e/o riciclabili, promuovendo un approccio e una visione ecologica della tecnologia e delle sue applicazioni. La rete Locale Capire cos’è una rete locale. (LAN); Impostare i giusti criteri in una rete locale d’Ufficio e gestirne le autorizzazioni. Conoscere il significato degli indirizzi IP e la subnet mask del Pc. Installare e gestire una stampante condivisa in una rete locale e saper dare autorizzazione all’utilizzo. Individuare elementi condivisi in rete. File e Cartelle Gestire con cura e logica file e cartelle, riconoscendone gli elementi distintivi e categorizzanti, per tenere sempre in ordine il desktop e, in generale, il computer. Conoscere le proprietà dei file. Creare e condividere le cartelle in una rete locale. Fondamenti di Word Processing caratteristiche e funzioni di un Word Processor (componenti della finestra applicativa, risorse dei menu, opzioni di formattazione disponibili) e l’ambiente operativo, con analisi del contenuto delle funzioni di menu e degli strumenti disponibili. - Gestione di documenti - Formattazione del testo - Operazioni avanzate - Gestione di tabelle - Stampa di un documento – Stampa unione. Cartelle di lavoro con foglio elettronico Progettare, creare e gestire cartelle di lavoro complesse, contenenti più fogli di lavoro, collegando i dati al loro interno e facendo uso degli strumenti di formattazione disponibili. In presenza di dati complessi e articolati, sa valutare tutti i tipi di grafici e diagrammi disponibili, e generare quelli più adatti allo scopo, formattandoli. Salva e archivia con precisione i documenti elaborati, variando le possibili destinazioni e le tipologie di file. Sicurezza informatica Avere consapevolezza della centralità della protezione dei dati e della privacy in ambito informatico. Riconoscere e utilizzare le misure e gli strumenti di sicurezza più comuni. Comprendere l’importanza di gestire i backup dei dati del PC. Sapere come utilizzare il computer e i dispositivi in maniera sana e senza controindicazioni per la salute. Sapere come attivare le opzioni che consentono di non sprecare energia, come riciclare i dispositivi e come gestire l’accessibilità. Comunicare e collaborare in Rete Impostare gli account per l’accesso ai servizi di comunicazione e modificarne le impostazioni per adattarli alle proprie esigenze. Usare proattivamente i servizi di comunicazione, predisponendo filtri e impostazioni di sicurezza, per proteggere i dati personali e i dispositivi utilizzati. Utilizzare con efficienza il cloud, le applicazioni di produttività, i media sociali, i calendari online, le videoconferenze e gli ambienti di apprendimento online, sfruttando le applicazioni disponibili sul Web.
-
Formatore/i
VINCENZO MAVRICI
-
Data inizio iscrizioni
29/12/2023
-
Data fine iscrizioni
21/01/2024