La classe ibrida Inclusiva: metodologie e tecnologie di rete per la gestione di un ambiente ibrido di apprendimento - Scuola futura
La classe ibrida Inclusiva: metodologie e tecnologie di rete per la gestione di un ambiente ibrido di apprendimento
Percorso Formativo (Future Lab - Genova)

-
ID percorso
26013
-
Titolo Percorso
La classe ibrida Inclusiva: metodologie e tecnologie di rete per la gestione di un ambiente ibrido di apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/05/2021
-
Data di conclusione
25/05/2021
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
0
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il modello della “Classe Ibrida Inclusiva”, nato per sostenere la partecipazione alla vita di classe di studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica, può rappresentare una cornice per l’implementazione di attività didattiche a distanza basate su soluzioni cloud-based e giocate sulla tecnologia mobile e la filosofia BYOD (Bring Your Own Device). Grazie ad azioni rivolte alla dimensione organizzativa del nuovo ambiente ibrido e all'adozione di strategie didattiche innovative, è possibile sostenere la partecipazione attiva degli studenti e le relazioni fra pari. Il percorso prevede due lezioni online erogate in modalità sincrona dove verranno presentate e discusse le azioni metodologiche e organizzative a sostegno della Classe Ibrida Inclusiva, oltre che la discussione degli scenari tecnologici per la sua implementazione
-
Regioni destinatarie della formazione
-
Tipologia scuola
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
La prima lezione intende fornire indicazioni sul contesto necessario all’avvio di percorsi di Didattica a Distanza centrati sul modello della “Classe ibrida Inclusiva”, secondo una visione sistemica (analisi dei bisogni degli studenti coinvolti nel progetto, coinvolgimento delle famiglie, gestione collegiale da parte della scuola e del consiglio di classe). Saranno altresì discusse alcune soluzioni tecnologiche (hardware e software) a sostegno del “nuovo ambiente classe” che nasce dalla fusione di spazi fisici differenti (aula e abitazione degli studenti). Nella seconda lezione saranno presentate e discusse alcune indicazioni utili alla gestione dell’ambiente ibrido (azioni in grado di ottimizzare il lavoro del docente e sostenere la dimensione sociale ed inclusiva). Per ultimo, verranno forniti spunti per la progettazione di attività didattiche che, nonostante la distanza fisica tra uno o più studenti, garantiscano scambi significativi fra pari.
-
Formatore/i
Enza Benigno, Giovanni Caruso e Chiara Fante
-
Data inizio iscrizioni
17/05/2021
-
Data fine iscrizioni
17/05/2021