Universal Design for Learning: come usare le tecnologie per una didattica inclusiva - Scuola futura
Universal Design for Learning: come usare le tecnologie per una didattica inclusiva
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Settimo Torinese - TOIC8BB008)

-
ID percorso
236588
-
Titolo Percorso
Universal Design for Learning: come usare le tecnologie per una didattica inclusiva
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/03/2024
-
Data di conclusione
30/04/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone l'obiettivo di favorire lo sviluppo di un approccio inclusivo nella realizzazione di mediatori e attività didattiche che prevedano l'utilizzo delle Tecnologie per l'Apprendimento. L’organizzazione dell'offerta formativa prevede l’alternanza tra una fase preliminare di approfondimento teorico ed applicativo in modalità asincrona e di una successione di momenti sincroni di carattere laboratoriale, nella prospettiva della didattica cooperativa, che prevedono la progettazione e la realizzazione in piccolo gruppo di un elaborato multimediale. Il corso assume come principale punto di riferimento i principi dello Universal Design for Learning (UdL), incardinati nell'ambito della cornice concettuale che caratterizza la Pedagogia dell’Inclusione, la Didattica e la Pedagogia Speciale, il Paradigma dei Diritti espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità e il Paradigma bio-psico-sociale dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Attività in asincrono. Le attività in modalità asincrona (13 ore) rappresentano il momento fondante del percorso formativo. Esse mirano ad evidenziare in modo sintetico gli approcci che caratterizzano il quadro teorico e normativo di riferimento e a proporre ai partecipanti una serie di spunti operativi attraverso la presentazione di esemplificazioni, buone pratiche, suggerimenti di software e dispositivi di assistenza artificiale utili alla realizzazione di mediatori didattici ed attività inclusive attraverso le tecnologie digitali. Project work in modalità sincrona. Durante gli incontri in modalità sincrona (12 ore), i partecipanti lavoreranno in piccolo gruppo nell’ambito di una attività di project work: con il supporto dei formatori e sulla base degli spunti operativi forniti nel modulo asincrono, i partecipanti progetteranno, realizzeranno e condivideranno lo sviluppo di un elaborato multimediale nella prospettiva dello Universal Design for Learning.
-
Formatore/i
LUCA BALLESTRA CAFFARATTI, MARCO SECCHIA, ALESSANDRO ZANZO
-
Data inizio iscrizioni
07/02/2024
-
Data fine iscrizioni
01/03/2024