FLG#62-C10 - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva - Scuola futura
FLG#62-C10 - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
309339
-
Titolo Percorso
FLG#62-C10 - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/12/2024
-
Data di conclusione
31/12/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso, della durata complessiva di 20 ore, prevede 12 ore in presenza e 8 ore in modalità asincrona per l'autoapprendimento e la fruizione del materiale didattico tematico. L'accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite verifiche, con successiva restituzione dei risultati. Obiettivo del percorso formativo: - approfondire il tema delle tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva, ossia di tutte quelle tecnologie realizzate allo scopo di rendere accessibili e fruibile la didattica per gli alunni con disabilità e/o disturbi dell’apprendimento. - Comprendere il ruolo delle tecnologie assistive nella costruzione di contesti didattici accessibili e nel potenziamento delle autonomie.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Programma dei moduli: 1. Accessibilità didattica: o Conoscere i criteri di accessibilità dei documenti e dei materiali didattici. o Produrre materiale didattico accessibile. 2. Ausili per le disabilità motorie: o Accesso adattato al PC. o Dispositivi di input alternativo. 3. Ausili per le disabilità sensoriali: o Software per disabilità visive. o Video ingranditori. o Sistemi di amplificazione acustica. 4. Strumenti e tecniche per alunni con bisogni comunicativi complessi: o Software per la Comunicazione aumentativa alternativa. o Comunicatori alfabetici, simbolici e dinamici.
-
Formatore/i
DARIO D'ALISE
-
Data inizio iscrizioni
22/11/2024
-
Data fine iscrizioni
30/11/2024