PF_V_06 - LCL: l’Apprendimento Creativo in contesti formali e non-formali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    168045

  • Titolo Percorso

    PF_V_06 - LCL: l’Apprendimento Creativo in contesti formali e non-formali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/11/2023

  • Data di conclusione

    01/04/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Viviamo in un mondo in rapida evoluzione ed è sempre più urgente sostenere e nutrire il pensiero creativo degli adulti che operano nel mondo della scuola (i docenti) e degli adulti di domani (gli studenti) per affrontare in maniera saggia le complessità delle sfide quotidiane. Il corso intende promuovere una comunità educativa digitale che sperimenta e sostiene l’approccio del Creative Learning (apprendimento creativo), proposto dal paradigma costruzionista, in linea con le competenze pedagogiche digitali definite nel quadro di riferimento DigCompEdu. Il corso propone un percorso attivo sull'approccio apprendimento creativo applicato in contesti formali e non-formali. Intende inoltre fornire spunti di riflessione sull'utilizzo della tecnologia nell'attività didattica, proporre attività e strategie utili a coinvolgere gli studenti in esperienze di apprendimento creativo e linee guida per sviluppare Unità di Apprendimento Creativo (UdAC) ovvero unità di apprendimento strutturate in modo tale da sostenere l’apprendimento creativo. Il percorso, articolato in cinque unità. Durante il corso si alternano, in modalità sincrona e asincrona, momenti laboratoriali con momenti di discussione e condivisione relativi al tema proposto.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    n. 10 incontri in modalità webinar (15h) n. 5h project-work Unità 1: Apprendimento Creativo 1° incontro: webinar, Lunedì 20 novembre dalle 15.00 alle 16.00 2° incontro: webinar, Lunedì 4 dicembre dalle 15.00 alle 17.00 Unità 2 : Projects - Quando i progetti sono significativi per gli studenti? 3° incontro: webinar, Lunedì 18 dicembre dalle 15.00 alle 16.00 4° incontro: webinar, Lunedì 8 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 Unità 3: Passion - Cosa motiva l’apprendimento? 5° incontro: webinar, Lunedì 22 gennaio dalle 15.00 alle 16.00 6° incontro: webinar, Lunedì 5 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 Unità 4: Peers - Facilitare la collaborazione dei propri studenti 7° incontro: webinar, Lunedì 19 febbraio dalle 15.00 alle 16.00 8° incontro: webinar, Lunedì 4 marzo dalle 15.00 alle 17.00 Unità 5: Play - Divertirsi e impegnarsi mentre si apprende, un binomio possibile? 9° incontro: webinar, Lunedì 18 marzo dalle 15.00 alle 16.00 10° incontro: webinar, Lunedì 8 aprile dalle 15.00 alle 17.00 Per ricevere l’attestato è necessario completare il proprio Learning Journal come project work finale.

  • Formatore/i

    ANGELA BIOCCO, BEATRICE RAPACCINI

  • Data inizio iscrizioni

    26/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    17/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.