Metodologie e pratiche organizzative per lo Staff di Direzione nel Piano Scuola 4.0: un’opportunità di confronto per guidare e non subire la transizione digitale. PNRR2 - Scuola futura
Metodologie e pratiche organizzative per lo Staff di Direzione nel Piano Scuola 4.0: un’opportunità di confronto per guidare e non subire la transizione digitale. PNRR2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
158601
-
Titolo Percorso
Metodologie e pratiche organizzative per lo Staff di Direzione nel Piano Scuola 4.0: un’opportunità di confronto per guidare e non subire la transizione digitale. PNRR2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/10/2023
-
Data di conclusione
15/11/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La pandemia ha imposto un’improvvisa e repentina accelerazione dei processi di digitalizzazione già, talvolta pigramente, in atto da diversi anni nella scuola come nel sistema produttivo del nostro paese. L’impatto di questa accelerazione sugli ecosistemi di apprendimento è stato senza dubbio traumatico. Nel vivo dell’emergenza si è cercato, attraverso misure estemporanee dettate dalle sfortunate contingenze, di ridurre il GAP tecnologico di istituti, docenti e famiglie con le risorse allora disponibili e con tempistiche imposte dall’emergenza. Il postpandemia, tuttavia, ci sta offrendo una opportunità senza precedenti: quella di utilizzare le risorse straordinarie attualmente disponibili per programmare e mettere a sistema interventi strutturali al fine di perseguire una efficace transizione digitale che coinvolgesse oltre alla mera dotazione tecnologica anche metodologie didattiche, processi decisionali, offerta formativa. In una parola, l’e-maturity del eco-sistema scolastico. Da quanto sopra è evidente che ci troviamo a un bivio: possiamo scegliere di sfruttare al meglio l’eredità positiva che ci ha lasciato un evento così tragico come la pandemia, o di “subire” passivamente la pioggia di risorse attualmente destinata alle scuole senza sfruttare l’opportunità di rendere organico l’adozione dei nuovi linguaggi e nuovi strumenti. Il corso si pone l’obiettivo di indagare i processi di digitalizzazione attualmente in atto nella scuola proponendo modelli organizzativi concreti per guidarli e ottimizzarne l’efficacia.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
15 ore online + 10 ore realizzazione PW sperimentale. L’eredità della pandemia sulla digitalizzazione a scuola: l’analisi, le sfide vinte, le opportunità perse, idee ed esperienze a confronto; La maturità digitale dell’ecosistema scolastico; L’impianto e i contenuti del Piano Scuola 4.0; Luci e ombre del Piano Scuola 4.0; Messa a sistema delle nuove metodologie didattiche: il ruolo del DS, del DSGA e delle funzioni strumentali; Guidare i processi di transizione digitale, lato docente: la riorganizzazione del curricolo e delle metodologie didattiche; Guidare i processi di transizione digitale, lato amministrativo: la gestione operativa della piattaforma Scuola Futura; le nuove procedure d’appalto ai sensi del D.lgs. 36/2023; il ruolo del dirigente come Project Manager; L’attuazione degli interventi afferenti al Piano Scuola 4.0: il ruolo del Dirigente in qualità di RUP secondo il nuovo codice degli appalti; il ruolo del progettista; il ruolo del collaudatore; atti amministrativi propedeutici all’acquisizione delle forniture; Aspetti caratterizzanti il funzionamento e lo sviluppo di un Istituto scolastico con particolare riferimento a: infrastrutture, apparecchiature e software utilizzati nei vari processi; le competenze individuali; gli aspetti organizzativi del sistema scuola con riferimento alla transizione digitale (vision, capacità di pianificazione, implementazione di percorsi di sviluppo professionale, ciclo di vita delle attrezzature digitali, piani di manutenzione).
-
Formatore/i
MASSIMILIANO DEL GAIZO
-
Data inizio iscrizioni
11/10/2023
-
Data fine iscrizioni
22/10/2023