Intelligenza Artificiale generativa come motore di didattica innovativa - Scuola futura
Intelligenza Artificiale generativa come motore di didattica innovativa
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
244546
-
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale generativa come motore di didattica innovativa
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/08/2024
-
Data di conclusione
13/10/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo programma di formazione è stato creato per educatori, insegnanti e formatori desiderosi di esplorare il mondo intrigante dell'Intelligenza Artificiale (IA) e apprendere come integrarla in modo efficace ed etico nel contesto educativo della didattica. Partendo dalla teoria e approfondendo i concetti fondamentali, il programma mira a fornire una comprensione chiara delle definizioni di base, delle applicazioni comuni e delle sfide etiche associate all'utilizzo dell'IA nell'istruzione. Si incoraggia inoltre a mantenere un approccio critico nei confronti delle applicazioni legate all'IA, promuovendo una riflessione consapevole sull'impatto e sull'etica nell'ambiente educativo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1° incontro – 29/08/2024 | 17.00 - 19.00 Introduzione all'Intelligenza Artificiale Webinar sincrono Quali sono i principi basilari dell'Intelligenza Artificiale, inclusi i concetti di base, le applicazioni più diffuse e le questioni etiche correlate all'utilizzo dell'IA nell'ambito dell'istruzione. Esploreremo i fondamenti teorici dell'IA, le reti neurali artificiali e i vari approcci di apprendimento, sia supervisionato che non supervisionato. Analizzeremo inoltre le differenze tra l'IA tradizionale e l'IA generativa. 2° incontro – 02/09/2024 | 17.00 - 19.00 IA nella Didattica: Possibilità e Benefici Webinar sincrono Esamineremo come l'Intelligenza Artificiale possa essere impiegata per potenziare i processi di apprendimento e insegnamento, con un focus sulle sue applicazioni nell'ambito dell'istruzione, quali il tutoraggio intelligente e la personalizzazione del curriculum. Presenteremo alcuni modelli d'esempio, tra cui l'uso di GenAI. 3° incontro – 05/09/2024 | 17.00 - 19.00 Strumenti e Risorse per l'IA Educativa Webinar sincrono Forniremo un'ampia panoramica delle risorse e degli strumenti a disposizione degli insegnanti interessati a integrare l'Intelligenza Artificiale nell'ambiente scolastico, inclusi software e piattaforme educative. Esamineremo in dettaglio altre piattaforme GenAI. 4° incontro – 12/09/2024 | 17.00 - 19.00 Progettazione di Attività Pratiche Webinar sincrono Illustreremo il processo di progettazione e sviluppo di attività pratiche che integrano l'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento, personalizzate per diverse fasce d'età e discipline. PROJECT WORK – Lavoro autonomo di gruppo – 8 ore Tutoraggio - Ognuno dei 4 gruppi di lavoro avrà a disposizione 30 minuti di coaching con il formatore o incontro collettivo di 2 ore 5° incontro – 30/09/2024 | 17.00 - 19.00 Webinar sincrono Presentazione da parte dei gruppi di lavoro dei percorsi/processi didattici e degli artefatti digitali realizzati. Attività metacognitive sull’esperienza. Test finali
-
Formatore/i
IVANO STELLA
-
Data inizio iscrizioni
18/03/2024
-
Data fine iscrizioni
21/08/2024