Matematica a distanza: non rinunciamo alle competenze - Webinar
Percorso Formativo (Future Lab - Genova)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    20051

  • Titolo Percorso

    Matematica a distanza: non rinunciamo alle competenze - Webinar

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    14/04/2021

  • Data di conclusione

    14/04/2021

  • Durata (in ore)

    3

  • Numero posti

    0

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Presentazione di “buone pratiche di Didattica Digitale Integrata” da promuovere nelle scuole di tutti gli ordini e i gradi nell’ambito della formazione erogata dalla presente scuola attraverso il Future Labs, attraverso una preliminare presentazione delle medesime via webinar per una successiva condivisione e diffusione concreta sul territorio. Gli studenti hanno diritto alle stesse opportunità e prospettive di futuro che avrebbero se l’attività didattica si svolgesse in presenza, e non devono diventare diplomati COVID. La didattica a distanza deve per quanto possibile restare aderente all’attività in presenza e garantire pari competenze. A tal fine occorre confezionare materiale attrattivo e dinamico, progettare verifiche da remoto significative anche in termini di autonomia di elaborazione degli studenti, predisporre strumenti di ritorno degli esiti trasparenti e condivisi. Il percorso formativo prevede le seguenti finalità: 1 Promuovere una didattica creativa e orientata alla costruzione di competenze attraverso pratiche efficaci e innovative. 2 Promuovere nello studente motivazione endogena allo studio attraverso pratiche di didattica interagente e attiva. 3 Promuovere l’uso di strumenti didattici che siano utilizzabili sia nella didattica in presenza che in quella a distanza.

  • Regioni destinatarie della formazione

  • Tipologia scuola

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Nel corso del webinar, oltre a descrivere l’esperienza realizzata, saranno proposte alcune delle attività realizzate condividendo le modalità di produzione e somministrazione dei materiali. I corsisti potranno indicare, eventualmente in fase di iscrizione, se hanno preferenze sull’argomento di lavoro nell’ambito del seguente elenco: 1. funzioni e proprietà; 2. funzioni, equazioni, disequazioni esponenziali e logaritmiche; 3. operazioni sui limiti; 4. calcolo di limiti in forma determinata; 5. forme indeterminate; 6. limiti notevoli; 7. continuità; 8. studio di funzioni nelle parti note (quarta); 9. definizione di derivata e studio di derivabilità; 10. regole di derivazione; 11. integrali indefiniti; 12. linearità e metodo di integrazione per scomposizione; 13. integrazione tramite primitiva composta; 14. integrazione per parti; 15. integrazione per sostituzione; 16. integrali definiti. Per ognuno dei nuclei in elenco i corsisti disporranno di presentazioni Power Point animate in formato modificabile, prove di verifica, griglie di valutazione. Ogni corsista potrà decidere su quale/i nucleo/i cimentarsi nella realizzazione della propria attività, personalizzando il materiale messo a disposizione o producendone di nuovo, anche su altri argomenti.

  • Formatore/i

    Alberta Schettino

  • Data inizio iscrizioni

    14/04/2021

  • Data fine iscrizioni

    14/04/2021

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.