#2 Edizione Prompt Engineering per docenti - Scuola futura
#2 Edizione Prompt Engineering per docenti
Percorso Formativo (EFT Veneto)

-
ID percorso
305820
-
Titolo Percorso
#2 Edizione Prompt Engineering per docenti
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/11/2024
-
Data di conclusione
13/12/2024
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La seconda edizione del corso di Prompt Engineering è pensata sia per i docenti che hanno già dimestichezza con i fondamenti, sia per coloro che non hanno ancora esperienza con l’argomento, ma intendono approfondire tecniche avanzate come il reverse engineering dei Prompt e il metodo Chain of Thought. Queste strategie consentono di ottimizzare l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, migliorando la qualità delle risposte dell’IA e promuovendo lo sviluppo del pensiero critico. I docenti acquisiranno competenze pratiche per progettare materiali didattici personalizzati, immediatamente applicabili alle loro attività in classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Primo incontro, 25/11/2024 dalle ore 16.00 alle 18.00 Comprendere le basi del Reverse Engineering applicato ai Prompt. Creare e ottimizzare Prompt per ottenere risposte più pertinenti e mirate alle esigenze educative. Analisi di Prompt esistenti: cosa funziona e come migliorarli. Esercitazioni pratiche: come creare Prompt partendo dal risultato desiderato. Secondo incontro, 02/12/2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Introduzione al Chain of Thought Prompting. Applicare il CoT per sviluppare attività didattiche che promuovano il pensiero critico e il Problem Solving. Esercitazioni pratiche: progettare attività didattiche complesse utilizzando il CoT. Asincrono (2 ore) Documentazione da parte del corsista di un’attività didattica rivolta a una delle proprie classi, realizzata con un prompt efficace utilizzando le tecniche del reverse engineering e del Chain of Thought. Studio individuale dei materiali forniti dai formatori.
-
Formatore/i
ALI OMAR FAUZIA, MARIA GRAZIA OTTAVIANI
-
Data inizio iscrizioni
15/11/2024
-
Data fine iscrizioni
24/11/2024