Piattaforme per la Didattica Digitale Integrata. Gestione e Creazione di Contenuti. Le Basi. - Scuola futura
Piattaforme per la Didattica Digitale Integrata. Gestione e Creazione di Contenuti. Le Basi.
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Manin - RMIC81400T)

-
ID percorso
242448
-
Titolo Percorso
Piattaforme per la Didattica Digitale Integrata. Gestione e Creazione di Contenuti. Le Basi.
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
29/04/2024
-
Data di conclusione
30/05/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di guidare i docenti in un percorso di formazione per la realizzazione di elaborati sonori utilizzabili in colonne sonore, jingle, podcast, documentari in ottica didattica attraverso l’utilizzo delle librerie sonore, l’elaborazione del suono grazie all’ausilio di software di editing audio e di produzione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
OBIETTIVI: Saper applicare, a livello base, tecniche e tecnologie produttive del settore audiovisivo; Eseguire operazioni tecniche di base relative a diversi ambiti del prodotto audio; Realizzare contributi sonori e presentazioni multimediali finalizzati alla progettazione del prodotto; Eseguire, in un contesto strutturato, i fondamentali processi operativi, scegliendo le metodologie e gli strumenti di base per realizzare un prodotto audiovisivo; Sviluppare in modo coerente un prodotto audiovisivo e sonoro per la didattica. METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione interattiva e partecipata, brainstorming, cooperative learning, didattica laboratoriale. Prodotto Finale: Realizzazione di una progettazione didattica di un’attività interdisciplinare nel campo delle tecnologie musicali. Contenuti disciplinari: Uso dei programmi per la notazione musicale in formato digitale; Il sequencer come strumento per veicolare competenze di teoria, armonia e composizione e per sviluppare la creatività; Produzione di basi e registrazioni musicali; I synth virtuali come strumenti per veicolare competenze di acustica e favorire la comprensione dei parametri del suono; Acustica e digitale; Sintesi sonora. Calendario corso: 29/04/2024 – 13/05/2024 – 20/05/2024 dalle 15.30 alle 18.30 3 ore di E-Tivity : consegna del prodotto finale entro il 27/05/2024
-
Formatore/i
MARCO IAMELE
-
Data inizio iscrizioni
13/03/2024
-
Data fine iscrizioni
26/04/2024