Coding e pensiero computazionale: un approccio ludico e creativo per la scuola dell’infanzia e primaria - Scuola futura
Coding e pensiero computazionale: un approccio ludico e creativo per la scuola dell’infanzia e primaria
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Latina - LTIC85000T)

-
ID percorso
348470
-
Titolo Percorso
Coding e pensiero computazionale: un approccio ludico e creativo per la scuola dell’infanzia e primaria
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/05/2025
-
Data di conclusione
30/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si rivolge ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, in un’ottica di percorso in verticale, vista l’importanza di sviluppare il pensiero computazionale sin dalla tenera età. Si farà un vero e proprio viaggio alla scoperta del Coding e del pensiero computazionale, due competenze fondamentali per il futuro degli studenti, partendo dalle basi, esplorando i concetti chiave e le potenzialità di queste discipline. I docenti conosceranno un mondo in cui i bambini, attraverso attività divertenti e coinvolgenti, imparano a pensare in modo logico e creativo, a risolvere problemi complessi e a dare vita alle loro idee attraverso la programmazione; scopriranno come il Coding può essere integrato in diverse aree del curricolo scolastico, dalla matematica alle scienze, dall'arte al linguaggio e progetteranno attività didattiche interdisciplinari, in cui il Coding diventa uno strumento per apprendere in modo attivo e coinvolgente. Le attività saranno laboratoriali e interattive e spazieranno dal Coding Unplugged alla Pixel Art, agli algoritmi, fino al primo approccio ad alcuni robot didattici. Si affronteranno anche i principi base delle metodologie inerenti l'approccio STEAM quali Learning by Doing - Cooperative Learning. Il tutto si svolgerà con una didattica laboratoriale e si darà ampio spazio alla condivisione, al confronto e allo scambio di buone pratiche. Si utilizzeranno applicazioni per il Coding e il pensiero computazionale. I docenti saranno messi in condizione di produrre attività di Coding Unplugged e Plugged.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede 12 ore in sincrono in cui affrontare gli aspetti teorici e sperimentare le basi degli argomenti previsti. In ogni incontro è previsto uno spazio per l'esposizione delle linee teoriche fondamentali delle metodologie affrontate, un altro per la conoscenza e l'applicazione del Coding e infine un momento più corposo in cui sperimentare e confrontarsi. I contenuti del corso saranno: • presentazione del quadro di riferimento DigCompEdu; • introduzione al Coding e al pensiero computazionale; • Coding Unplugged; • Pixel Art Unplugged e Plugged; • Robot educativi; • applicazioni e Webapp per la robotica educativa; • Storytelling digitale. Obiettivi del corso: ● sviluppare la capacità di Problem Solving; ● sviluppare il pensiero divergente e creatività; ● conoscere gli elementi base del linguaggio di programmazione (utilizzare codici); ● conoscere e comprendere l'importanza e la valenza del pensiero computazionale; ● sviluppare le competenze sociali e civiche; ● sviluppare la cooperazione e collaborazione. Calendario del corso: 15 maggio dalle 15.00 alle 18.00; 16 maggio dalle 14.30 alle 16.30; 22 maggio dalle 14.00 alle 16.30; 28 maggio dalle 16.00 alle 18.00; 29 maggio dalle 15.00 alle 17.30. Le restanti 8 ore saranno di Project Work.
-
Formatore/i
NORMA FUGAZZA
-
Data inizio iscrizioni
16/02/2025
-
Data fine iscrizioni
11/05/2025