PF_X_09 - Metodologie e strumenti operativi inclusivi - Primaria
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    238795

  • Titolo Percorso

    PF_X_09 - Metodologie e strumenti operativi inclusivi - Primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/03/2024

  • Data di conclusione

    22/03/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Un sistema inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento, qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti, e favorisce un buon apprendimento, permettendo a tutti di essere accettati, compresi e valorizzati. La didattica inclusiva si basa sull’apprendimento cooperativo metacognitivo ed è caratterizzata da una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sulla riflessione sui comportamenti agiti, sull’interdipendenza positiva dei ruoli e sull’uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Gli strumenti digitali sono un supporto importante nell’attuazione della didattica inclusiva, per tale motivo è importante conoscere e approfondire le strategie e gli strumenti che si possono utilizzare a tal fine. Un possibile modello di didattica inclusiva è lo Universal Design for Learning (UDL), che integra tre grandi sfide dell’insegnamento: la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle TIC-Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Si riportano di seguito i principali contenuti, che saranno personalizzati per la scuola primaria: Strategie per una scuola inclusiva; L’utilizzo del digitale come strumento per l’inclusione; Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità. Ulteriori dettagli e informazioni nella scheda del corso.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    n. 6 incontri in modalità webinar di 2,5 h n. 5 ore in modalità autoformazione n. 1 project-work 1° incontro: webinar, 06/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 2° incontro: webinar, 08/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 3° incontro: webinar, 11/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 4° incontro: webinar, 15/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 5° incontro: webinar, 20/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 6° incontro: webinar, 22/03/2024, dalle 17:15 alle 19:45 Principali contenuti: Strategie per una scuola inclusiva; L’utilizzo del digitale come strumento per l’inclusione; Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità. Ulteriori dettagli e informazioni nella scheda del corso.

  • Formatore/i

    MILENA CENTRA

  • Data inizio iscrizioni

    15/02/2024

  • Data fine iscrizioni

    04/03/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.