Dal codice al pensiero: strategie per insegnare il pensiero computazionale - Scuola futura
Dal codice al pensiero: strategie per insegnare il pensiero computazionale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roccapiemonte - SAPS18000P)

-
ID percorso
284380
-
Titolo Percorso
Dal codice al pensiero: strategie per insegnare il pensiero computazionale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/10/2024
-
Data di conclusione
15/11/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si pone i seguenti obiettivi: • Definire il pensiero computazionale. • Comprendere l'importanza del pensiero computazionale nell'educazione moderna. • Familiarizzare con strumenti didattici utili per insegnare il pensiero computazionale nei diversi ordini di scuola. • Integrare il pensiero computazionale in diverse materie scolastiche, senza limitarsi all'informatica. • Esplorare come il pensiero computazionale possa favorire la creatività e il problem-solving in classe. • Scoprire come il pensiero computazionale possa essere insegnato in contesti di apprendimento cooperativo e collaborativo. • Capire come valutare le competenze di pensiero computazionale e riflettere sulle competenze apprese.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso è strutturato in 25 ore di formazione online, di cui 12 ore in modalità sincrona e 13 in modalità asincrona su piattaforma dedicata. Le 12 ore in modalità sincrona si sviluppano in sei incontri, ciascuno della durata di due ore secondo il seguente calendario: 15 – 17 – 22 – 24 – 29- 31 ottobre 2024 dalle ore 15.30 alle 17.30. Le 13 ore in modalità asincrona su piattaforma dedicata consistono di 7 ore di studio dei materiali forniti dal formatore e risoluzione di semplici test sulle tematiche trattate + 6 ore di approfondimento personale da tracciare e validare da parte della scuola Polo. Modulo1: Introduzione al Pensiero Computazionale. Obiettivi: Definire il pensiero computazionale. Comprendere l'importanza del pensiero computazionale nell'educazione moderna. Modulo 2: Strumenti e Risorse per l'Insegnamento del Pensiero Computazionale. Obiettivi: Familiarizzare con strumenti didattici utili per insegnare il pensiero computazionale in classe, a prescindere dal livello scolastico. Modulo 3: Progettazione di Attività Interdisciplinari. Obiettivi: Integrare il pensiero computazionale in diverse materie scolastiche, senza limitarsi all'informatica. Modulo 4: Problem-Solving e Creatività con il Pensiero Computazionale. Obiettivi: Esplorare come il pensiero computazionale possa favorire la creatività e il problem-solving in classe. Modulo 5: Pensiero Computazionale e Cooperative Learning. Obiettivi: Scoprire come il pensiero computazionale possa essere insegnato in contesti di apprendimento cooperativo e collaborativo. Modulo 6: Valutazione del Pensiero Computazionale e Conclusioni. Obiettivi: Capire come valutare le competenze di pensiero computazionale e riflettere sulle competenze apprese.
-
Formatore/i
MARCO SALVATORE
-
Data inizio iscrizioni
28/09/2024
-
Data fine iscrizioni
12/10/2024