Coding per il secondo ciclo: algoritmi e oracoli digitali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Biella - BITF01000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    289259

  • Titolo Percorso

    Coding per il secondo ciclo: algoritmi e oracoli digitali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    24/10/2024

  • Data di conclusione

    12/11/2024

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il nostro futuro appare un libro aperto, gli oracoli si sono evoluti. Dati, modelli matematici sempre più sofisticati, potenziati dall’Intelligenza Artificiale e algoritmi rendono possibile prevedere fenomeni naturali e comportamenti individuali con sempre maggiore accuratezza. Obiettivi: - approfondire l’uso di Coding, pensiero computazionale, informatica e STEM per promuovere una cultura che vada oltre il semplice calcolo, fornendo strumenti per comprendere la realtà che ci circonda. - Imparare a organizzare la progettazione didattica di attività di Coding e robotica educativa, per supportare l’apprendimento favorendo la trasversalità e l’interdisciplinarietà e stimolando la rielaborazione della conoscenza acquisita e il suo utilizzo in contesti diversi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Contenuti - Modulo 1: Dal passato al presente il pensiero computazionale. - Modulo 2: Dati, algoritmi e predizioni. - Modulo 2: Il Coding. - Modulo 3: Le trappole dell’Intelligenza Artificiale. - Modulo 4: Integrazione del Coding e della robotica nelle discipline. - Modulo 5: Progettazione di unità didattiche. - Modulo 6: Riflessioni conclusive e focus sui temi che i corsisti desidereranno approfondire. Numero di ore del corso + eventuali di autoformazione-sperimentazione didattica: 30 ore (15 sincrone + 15 asincrone). • 1° Incontro – 24 Ottobre dalle 15.00 alle 17.30 • 2° Incontro - 28 Ottobre dalle 15.00 alle 17.30 • 3° Incontro - 4 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 • 4° Incontro - 12 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 • 5° Incontro - 19 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 • 6° Incontro – 5 Novembre dalle 15.00 alle 17.30

  • Formatore/i

    LISA BELLANTI

  • Data inizio iscrizioni

    11/10/2024

  • Data fine iscrizioni

    23/10/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.