Summer School 2023 - Intelligenza Artificiale a 360°
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cuneo - CNPS02000N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    131048

  • Titolo Percorso

    Summer School 2023 - Intelligenza Artificiale a 360°

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    06/09/2023

  • Data di conclusione

    09/09/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Valdieri (Cuneo)

  • Descrizione

    Perché portare l’intelligenza artificiale nelle nostre classi? Un algoritmo può considerarsi intelligente? Un algoritmo può essere creativo? Cosa intendiamo per etica dell’Intelligenza artificiale? A partire da queste domande vengono introdotte le tecniche proprie dell’Intelligenza Artificiale, presentando degli esempi che è possibile portare in classe per approfondire le finalità e le applicazioni. Gli incontri partiranno da un aspetto più trasversale, per addentrarsi lentamente su aspetti via via più tecnici, ma tali da essere affrontati da qualsiasi docente senza competenze specifiche pregresse e di qualsiasi disciplina. Verranno infine definite le reti neurali, il funzionamento delle diverse architetture, i metodi di addestramento e gli strumenti adatti alla didattica, fino ad affrontare i problemi di Machine Learning, con una piccole finestra sulla robotica e intelligenza artificiale. Saranno presentate delle attività didattiche semplici, proponibili in discipline non solo tecniche, con l’obiettivo di affrontare la tematica sotto il suo aspetto fortemente interdisciplinare e, come tale, trasversale ai vari curricoli, compreso quello di educazione civica. Non sono richieste particolari competenze in ingresso, se non la disponibilità a comprendere che la problematica non è esclusivamente tecnologica, ma ha risvolti didattici molto vasti. Il corso si articola con n°25 ore di formazione in presenza che si terranno nel periodo 6-9 settembre 2023. Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, registrandosi oltre che su Scuola Futura anche compilando in tutte le sue parti il seguente form: https://forms.gle/Y3KpRCWUteKE3Pz39.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    PROGRAMMA Giorno 1 Pomeriggio: 2 h lezione magistrale; Giorno 2 Mattina: 4 h attività formative; Pomeriggio: 7 h attività formative; Giorno 3 Mattina: 4 h attività formative; Pomeriggio: 3 h attività formative; Giorno 4 Mattina: 5 h attività formative; Conclusione

  • Formatore/i

    ALDO RIBERO, GABRIELLA ROSSO, PIERPAOLO SIMONINI, ENRICO BOFFA, M. CRISTINA DAPERNO, LUCA BASTERIS

  • Data inizio iscrizioni

    12/06/2023

  • Data fine iscrizioni

    30/07/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.