Geninform@Metodologie: Codificare il futuro - MLTV e IBSE nell'Insegnamento del Coding - Scuola futura
Geninform@Metodologie: Codificare il futuro - MLTV e IBSE nell'Insegnamento del Coding
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
257084
-
Titolo Percorso
Geninform@Metodologie: Codificare il futuro - MLTV e IBSE nell'Insegnamento del Coding
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/06/2024
-
Data di conclusione
25/06/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo - destinato ai docenti di ogni ordine e grado e CPIA ed erogato in modalità online (2 incontri in webinar da 3 ore e mezza ciascuno + 13 ore di attività asincrona per l'autoformazione) - oltre all’acquisizione di competenze digitali specifiche, intende offrire ai docenti percorsi di riflessione e strumenti operativi per utilizzare efficacemente metodi didattici con il supporto di strumenti e piattaforme che sfruttano il digitale come abilitatore di questi processi. Questo corso offre ai docenti una guida pratica per introdurre il Coding e il pensiero computazionale nell'educazione STEM, adottando approcci innovativi come MLTV (Make Learning and Thinking Visible) e IBSE (Inquiry-Based Science Education). Attraverso una combinazione di teoria e laboratori interattivi, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per guidare gli studenti nell'esplorazione del mondo digitale e nella risoluzione di problemi complessi. L'obiettivo è fornire una solida base teorica e pratica per l'integrazione efficace del Coding e del pensiero computazionale nelle lezioni, promuovendo così un apprendimento stimolante e orientato alla soluzione dei problemi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Primo incontro: 04/06/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 1. Presentazione del corso e degli obiettivi. 2. Stabiliamo una lingua comune: • rivediamo brevemente i concetti base del Coding. 3 Sintassi di base, variabili, tipi di dati. 4. Strutture di controllo: • condizionali e cicli. 5. Esercizi interattivi e pratici per applicare i concetti appresi con la metodologia MLTV. Secondo incontro: 06/06/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Giorno 2: Strategie didattiche per l'educazione alla cittadinanza digitale. 1. Uso di array e cicli nidificati. 2. Funzioni in Coding: • definizione, argomenti, ritorno di valori. 3. Gestione degli errori e debug. 4. Esercizi interattivi e pratici per applicare i concetti appresi con la metodologia IBSE. Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato nella tipologia della domanda a risposta multipla.
-
Formatore/i
ROBERTO AMBROSI
-
Data inizio iscrizioni
08/05/2024
-
Data fine iscrizioni
31/05/2024