Educazione civica nell’evoluzione tecnologica: dall’E-Learning all’I-Learning - Scuola futura
Educazione civica nell’evoluzione tecnologica: dall’E-Learning all’I-Learning
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)
-
ID percorso
349767
-
Titolo Percorso
Educazione civica nell’evoluzione tecnologica: dall’E-Learning all’I-Learning
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/04/2025
-
Data di conclusione
12/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il presente percorso formativo mira a stimolare interventi didattico-metodologici sul concetto di scuola “costituzionale”, quella che stimola e valorizza ogni talento, ispira l’educazione alla cittadinanza e alla cittadinanza digitale. La centralità della persona / studente deve sempre favorire l’inclusione, potenziamento delle competenze di chi non ha eguali opportunità formative, di chi non utilizza pienamente l’italiano come lingua veicolare e le nuove tecnologie. Particolare attenzione sarà rivolta alla “Cittadinanza digitale”, da intendersi come la capacità di un individuo di interagire consapevolmente e responsabilmente con gli sviluppi tecnologici in campo digitale, l’attività di responsabilizzazione e promozione di una reale cultura della “cittadinanza digitale”, parte dalla didattica laboratoriale attraverso cui insegnare agli studenti a valutare con attenzione ciò che di sé consegnano agli altri in rete. Non si tratta però solamente di una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi; per questa ragione, affrontare l’educazione alla cittadinanza digitale a scuola non può che essere un impegno che coinvolge tutti i docenti contitolari della classe e del consiglio di classe nelle pratiche educative e didattiche in chiave formativa (Life Long Learnging). Uno sguardo costante e sistematico sarà il Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini – DigComp2.2. Sviluppare la cittadinanza digitale a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, coerentemente con gli interventi messi in atto dal PNRR per le scuole, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Le nuove linee guida sull’educazione civica: la prospettiva traversale, strategie e metodologie didattiche innovative. Service Learning: laboratorio di ricerca, gruppi collaborativi sui nuclei fondanti dell’educazione civica. Laboratori sul Web Quest, Debate, Jigsaw. Pensiero critico e l’intelligenza artificiale a servizio della didattica. Analisi conclusive e riflessioni sui Project Work.
-
Formatore/i
CHIARA MELANI
-
Data inizio iscrizioni
24/02/2025
-
Data fine iscrizioni
02/04/2025